Regione Piemonte
In relazione al progetto di lotta alla zanzara si comunica, onde evitare allarmismi ed interventi ingiustificati, che a partire dall’8 giugno 2020 e fino al 31 ottobre 2020 sul territorio comunale saranno posizionati alcuni dispositivi utilizzati per il monitoraggio delle zanzare.
I dispositivi in questione sono:
- Ovitrappole: composte da un bicchiere in plastica nera al cui interno è presente dell’acqua (addizionata con un larvicida biologico) e una listarella di masonite (cfr. fig. 1)
- Trappole per zanzare adulte: composte da un contenitore termico (al cui interno viene alloggiato del ghiaccio secco), da una ventolina elettrica e da un sacchetto in tulle. L’apparecchio viene alimentato attraverso batteria 12V
La trappola viene generalmente collocata a circa 120-130 cm dal suolo su piante o altri supporti. Considerata la presenza di ghiaccio secco (CO2 allo stato solido a – 78,5°C) e possibile venga segnalata l’emissione di fumo. In realtà, “il fumo”, deriva del fenomeno di condensazione del vapore acqueo presente nell’aria a seguito del brusco raffreddamento indotto da parte dei vapori di CO2.
L’occasione è gradita per porgere a tutta la cittadinanza i più distinti saluti.
Calcolatore IMU/TASI online
Albo Pretorio Digitale
Un filo diretto con il Comune
Elenco dei provvedimenti adottati dagli organi di indirizzo politico e dai dirigenti come previsto dal D.Lgs. 33/2013 art. 23
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.