• Vai al Contenuto
  • Raggiungi il Footer

Regione Piemonte

  • Mappa del sito
  • Link utili
  • Contatti
Comune di None

Comune di None

  • Facebook
  • Youtube
  • Twitter
  • Il Comune
  • Vivere None
  • Scoprire None
  • Distretto Reale di Stupinigi
  • Home
  • Vivere None
  • Eventi
  • "None al Cioccolato"

"None al Cioccolato"

Dettagli
Categoria principale: Vivere None
Categoria: Eventi

La storia

IL CIOCCOLATO A NONE

None, cittadina del Pinerolese, vanta uno stretto legame con il cioccolato fin dal 1902. Il cioccolato infatti rappresenta un prodotto che ha caratterizzato la prima industrializzazione nonese e ancora oggi continua ad essere un significativo elemento dell’attività industriale.

Il Piemonte è senza dubbio la capitale del cioccolato e None ha da sempre rappresentato uno dei cuori pulsanti per la produzione di questo delizioso prodotto. Le industrie presenti sul territorio di questa piccola cittadina, infatti, sono state capaci di guardare al passato, alla tradizione artigiana e al sapore del “vero cioccolato” abbinati alla ricerca per la qualità del prodotto.

A None, l’Amministrazione Comunale, ha “ribattezzato” la cittadina quale luogo della tradizione del cioccolato, perché fortemente intenzionata a promuovere un’industria fiorente e sempre più specializzata, che ha visto, a inizio secolo, l’arrivo di Umberto De Coll’ e della sua fabbrica di cioccolatini nei pressi della stazione ferroviaria, e che successivamente ha accolto la Streglio con il suo gianduiotto e la Domori, azienda di alta qualità specializzata nel cioccolato extra per veri intenditori.

Con “None al cioccolato” si vuole ripercorrere la strada che porta alla cultura e alla tradizione della nostra città; una strada fatta di ricordi, del lavoro di molti concittadini, ma anche del sapore e della dolcezza che caratterizzano il vellutato e magico “cibo degli dei”.

DA DE COLL’…A DOMORI…

La tradizione ha inizio nel secolo scorso quando il giovane Umberto De Coll’, rappresentante di liquori, decise di dedicarsi alla produzione di cioccolatini e caramelle a seguito della continua richiesta da parte dei suoi clienti. Fu così che iniziò la produzione all’interno del suo scantinato di Borgo S. Paolo a Torino, ma l’incremento delle vendite imponeva nuovi locali e maggiore manodopera, e quindi eccolo alla ricerca di un capannone in grado di far fronte alle nuove esigenze.

La storia vuole che la scelta cadesse su None e così nacque il primo stabilimento di produzione che segnò indelebilmente il tessuto sociale di un paese fino ad allora prevalentemente agricolo.
Negli anni ‘60 il rapido sviluppo tecnologico e l’agguerrita concorrenza avrebbero richiesto una ristrutturazione dell’azienda, nonché nuovi macchinari e una diminuzione del personale a scapito della produzione che era sempre stata artigianale, ma la scelta di De Coll’ fu di continuare secondo tradizione.
Negli anni ‘70 Umberto De Coll’ lascia il timone ai figli i quali decideranno nel 1996 di cedere l’attività alla ditta Eurociok, che affiancherà la produzione della linea De Coll’ alle nuove linee studiate da Salvatore Minniti, che ha tracciato la nuova linea nel segno della continuità, sapendo “fondere” con maestria la storia con l’innovativa qualità di Domori.

STREGLIO

Streglio esprime al meglio le caratteristiche di qualità e tradizione del cioccolato italiano. Fondata nel 1924 a None, Streglio si è imposta fin dall’inizio all’attenzione dei consumatori per la sua produzione di grande prestigio.
L’obiettivo perseguito in oltre 75 anni di attività è stato quello di conciliare le esigenze di una moderna industria dolciaria con l’ottenimento dei massimi standard qualitativi: una scelta vincente che ha assicurato il successo e la fedeltà presso un pubblico di intenditori in costante aumento.
Il Gianduiotto, fiore all’occhiello della produzione Streglio, è in assoluto l’espressione più classica della tradizione dolciaria italiana e Streglio lo produce proprio come un tempo, secondo l’antica ricetta torinese, che prevede l’estrusione del cioccolatino, un procedimento esclusivo che determina la morbidezza e la fragranza del prodotto.

L’evento

DA NONE AL CIOCCOLATO 1997…

Nel 1997 prende forma “None al Cioccolato”, un evento che è stato precursore rispetto alle successive manifestazioni provinciali quali Cioccolatò, nonché all’esplosione del fenomeno “Eurochocolate”.

None al cioccolato, come ormai da tradizione, si svolge nel periodo autunnale.
E’ un evento che si è imposto nelle ultime edizioni soprattutto grazie alla realizzazione del “Laboratorio di Cioccolateria”, un’area attrezzata per la lavorazione del cioccolato animata dai maestri pasticceri i quali daranno dimostrazione della loro abilità nel lavorare il “cibo degli dei” e offriranno golose degustazioni ai numerosi partecipanti.
I maestri pasticceri saranno coadiuvati dai ragazzi dell'Istituto Alberghiero "A. Prever" di Pinerolo e dai loro insegnanti.
 
Ogni anno, nel periodo della manifestazione, arrivano a None oltre 35.000 visitatori i quali, oltre a gustare e acquistare dolci prelibatezze, possono assistere a diverse attrazioni collaterali, quali la “Mostra delle sculture di cioccolato”, nonché eventi culturali in connubio con il buon cioccolato.

…A NONE AL CIOCCOLATO 2006

Dal 2005 None al cioccolato cambia volto abbandonando il tradizionale spazio del Palazzetto dello Sport per svilupparsi lungo le vie e le piazze principali del paese, valorizzando anche il contesto urbano.

L’AREA COMMERCIALE

La centrale Via Roma diventerà un vero e proprio mercatino animato da numerosi stand e bancarelle ricchi di originali prodotti. Questo rappresenterà l’ideale vetrina promozionale per le diverse attività coinvolte vista la calorosa e attiva partecipazione del pubblico alla manifestazione e inoltre contribuirà a dare una fresca impronta alla manifestazione che vuole essere soprattutto un’occasione di festa.

IL MERCATINO DEI SAPORI

Da questa edizione, particolare attenzione sarà rivolta agli operatori del settore eno-gastronomico, che avranno un’ intera area a loro disposizione. In P.za donatori del sangue, infatti, vivrà un mercato realizzato e coordinato interamente dalla Coldiretti, nel quale produttori e rivenditori potranno esporre e vendere le proprie specialità.
Si andrà dai dolci ai vini, passando per salumi e formaggi, il tutto rigorosamente artigianale e all’insegna dello slow food.
L’area eno-gastronomica ci sembra rappresentare l’ideale complemento al cioccolato per raggiungere lo scopo della manifestazione: lo sviluppo della cultura del gusto.

L’AREA EVENTI

Come per la passata edizione, via San Rocco sarà l’area destinata agli eventi: allo scopo verrà qui allestito un palco sul quale si svolgeranno gli spettacoli di intrattenimento e culturali, e dal quale prenderanno vita i vari momenti istituzionali della manifestazione ( le premiazioni, i concorsi , apertura e chiusura dell’evento) che si susseguiranno nei 4 giorni di attività.

INTRATTENIMENTO E SPETTACOLI

La nona edizione di None al Cioccolato si arricchirà di eventi collaterali di forte impatto e richiamo.
Oltre agli ormai tradizionali appuntamenti con la danza e la cultura locale, la grande novità è rappresentata dalla Notte Bianca a seguito delle felici esperienze sperimentate in altre città. None apre le porte delle sue attività commerciali e culturali alla notte: una non-stop ricca di sorprese, nella quale diversi artisti di strada si alterneranno in performance lungo le vie del paese per dare vita ad una notte unica e ricca di piacevoli sorprese.
Naturalmente non mancheranno attrazioni e sorprese per i più piccini. Maghi, marionette e giocolieri, insieme alle tradizionali giostre, garantiranno un divertimento a misura di bambino.

    Novità dal Comune

  • Nuovo servizio gratuito di raccolta ingombranti a domicilio e numero verde rifiuti
  • Regolamento e scheda iscrizione carnevale Strambicoli 2023
  • ESCURSIONI FAMILIARI
  • L'ANGOLO CREATIVO
  • Attivato lo SPORTELLO DIGITALE di Supporto al Cittadino
  • Leggi tutto >>

    Eventi e manifestazioni

  • E...STATE INSIEME! Torneo Amatoriale
  • "Mercà 'dla rumenta"
  • "None in fiore"
  • "Carnevale: arrivano gli strambicoli"
  • "Festa patronale: SS. Gervasio e Protasio - 19 giugno"
  • "La fiera di San Martino a novembre"
  • Leggi tutto >>
  • Il Comune
  • Vivere None
  • Scoprire None
  • Distretto Reale di Stupinigi
  • Servizi online
  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Archivio online

Servizi Online

 

Servizi OnLine

Sportello OnLine del Comune

 

Albo Pretorio

Albo Pretorio Digitale 

 

Amministrazione Trasparente

Un filo diretto con il Comune

 

Archivio Online

Elenco dei provvedimenti adottati dagli organi di indirizzo politico e dai dirigenti come previsto dal D.Lgs. 33/2013 art. 23

Utilità

Polizia localePolizia Locale – Commercio su aree pubbliche – Protezione Civile

SUE e CartografiaSportello unico Edilizia

Biblioteca Informagiovani

pagamenti PAGOPAPagamenti Online

Servizi alla persona Modulistica

Albo FornitoriAlbo Fornitori

ServiziServizi alla persona e assistenza

Certificati AnagraficiScarica in maniera autonoma e gratuita i Cerficati Anagrafici

Sportello legaleSportello di ascolto legale gratuito

SUAPSportello unico attività produttive

Dove SiamoCome arrivare a None

Storia e territorio Scopri e visita la città di None

Il Comune consiglia

SFM Viaggia Facile

Muoversi in Piemonte

Arriva - Sadem

Distretto Stupinigi

Seguici su:

  • Facebook
  • Youtube
  • Twitter

Trasparenza

  • Servizi Online
  • Albo pretorio
  • Amministrazione Trasparente
  • Archivio Online

Contatti

Piazza Cavour 9 - 10060 None (TO)
C.F. 85003190015
P. Iva 02393730011
Fax: 011/9863053
Tel: 011/9990811
Email:protocollo@comune.none.to.it
PEC: protocollo@pec.comune.none.to.it
Webmail PEC: https://webmail.pec.it

  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Credits
  • Accessibilità
  • P.IVA: 02393730011 ©2017 Comune di None
torna all'inizio del contenuto

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.