• Vai al Contenuto
  • Raggiungi il Footer

Regione Piemonte

  • Mappa del sito
  • Link utili
  • Contatti
Comune di None

Comune di None

  • Facebook
  • Youtube
  • Twitter
  • Il Comune
  • Vivere None
  • Scoprire None
  • Distretto Reale di Stupinigi
  • Home
  • Scoprire None
  • None nei libri

"None nei libri"

Dettagli
Categoria: Scoprire None
  • Cenni storici su un illustre cittadino di None. Don Paolo Albera
  • Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. Re di Sardegna
  • NONE: percorsi nella memoria
  • NONE Le strade raccontano
  • None. Un viaggio nel tempo
  • None, una volta
  • None e il Santuario di San Ponzio

Cenni storici su un illustre cittadino di None. Don Paolo Albera

Associazione ‘Le Radici’ (1997)
Cenni storici su un illustre cittadino di None. Don Paolo Albera
Burolo (To), Editrice Tipografia l’Artigiana snc.

Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. Re di Sardegna

Casalis G. (1833-1856)
Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di Sua Maestà Re di Sardegna
voll. I-XXVIII, Torino, Maspero-Cassone-Marzorati-Vercellotti.

All’inizio dell’Ottocento in Italia tra gli studiosi, si diffonde e si consolida la pratica di organizzare dati storici, geografici e statistici dei singoli comuni di un determinato territorio.
L’opera di Goffredo Casalis rientra in questo contesto. Si tratta di un lavoro monumentale, costituito da 28 volumi e portato a compimento in più di due decenni, attraverso le informazioni fornite da una rete di informatori locali. Il Dizionario riporta notizie relative ad ogni comune del Regno di Sardegna. Fornisce dati etnografici rilevanti solo riguardo alcune aree, in particolare della Sardegna.

NONE: percorsi nella memoria

Dell’Acqua Maria (2004)
NONE: percorsi nella memoria
Alzani Editore, Pinerolo

None è un paese del Piemonte, posto tra Torino e Pinerolo, una terra di mezzo, da sempre in bilico tra la città, oggi metropoli, e la tradizione delle valli montane.

Il libro ricostruisce il calendario contadino rituale del paese che comprende il ciclo della vita e il ciclo dell’anno.

Traccia percorsi nella memoria: le voci, i ricordi, le emozioni degli anziani restituiscono immagini del passato. Riemergono usanze e rituali di passaggio di tutte le fasi della vita.

Il ciclo dell’anno ci riporta al calendario festivo legato a ricorrenze e date di spicco. Le feste tradizionali spesso rimandano alla dimensione della religiosità e ruotano attorno a figure caratteristiche (santi, Madonne, ma anche animali con valenze simboliche, come l’orso e la lepre).Ci restituiscono la circolarità del tempo contadino, un tempo che presenta un ritmo naturale, ciclico. Il tempo tradizionale è il tempo della festa, dell’aggregazione, della comunità.

Il libro delinea poi il passaggio dal mondo contadino al presente, soffermandosi sul tempo della guerra, il successivo processo di industrializzazione e i diversi flussi migratori.

Raccoglie testimonianze degli emigranti provenienti da regioni italiane (soprattutto del sud), e degli emigranti di oggi, provenienti dal Nord Africa e dai paesi dell’est europeo.

Il tempo moderno presenta un ritmo cronometrico, quantitativo, irreversibile. Memoria e tradizione consentono il recupero di una dimensione comunitaria.

Solo dove esistono solide radici è possibile la continuità come abitanti di un luogo, così che i bambini di oggi, qualunque sia la loro origine, crescano come veri abitanti del paese in cui sono nati.

INDICE

Parte prima: ATTRAVERSO IL TEMPO
  • 1. Memoria e tradizione
  • 2. Definizione del territorio di indagine: None
  • 3. Associativismo e servizi di pubblica utilità
  • 4. Edifici sacri e dimensione religiosa
Parte seconda: IL SENSO DELLA VITA: UNA RUOTA CHE GIRA
  • 5. Valori e ruoli
  • 6. La sessualità e l’esperienza sessuale
  • 7. La nascita
  • 8. L’infanzia
  • 9. Il passaggio: entrare nel mondo degli adulti
  • 10. Convolare a nozze
  • 11. Raggiungere la meta del sapere e della saggezza: la vecchiaia
  • 12. L’ultimo passaggio: il senso e l’essenza della morte, il rapporto con l’aldilà
Parte terza: IL CICLO DELL’ANNO
  • 13. Il calendario della tradizione
  • 14. Eventi e tempi particolari
  • 15. Cicli produttivi e dimensione mitico rituale
  • 16. Dal si dice , al rito, al mito
  • 17. Tempi di emigrazione
  • 18. Il calendario contemporaneo
  • 19. Riproporre la tradizione

NONE Le strade raccontano

Sandullo Aldo (2001),
NONE Le strade raccontano
Clavilux edizioni.

“Carneade! Chi era costui?” fa dire Manzoni a Don Abbondio all’inizio dell’ottavo capitolo dei “Promessi Sposi”. Tante volte anche noi passeggiando in una città ci chiediamo chi era il personaggio al quale è stata intitolata una via e ci accorgiamo che di Coppino, Lagrange, Paleocapa, Rattazzi, Kossuth, Labriola e tanti altri nomi, pur famosi, sappiamo poco o niente. Per rispondere a questa curiosità è nato il libro “Le strade di None raccontano”.

Non è facile per gli amministratori di un Comune denominare una strada. Alcuni per non esporsi molto fanno ricorso a nomi di fiori o di piante. Il nostro paese non è sfuggito a questa regola. Infatti abbiamo anche noi le nostre vie dei tigli, dei gelsi e dei salici. Ma la maggior parte sono state intitolate a uomini illustri , ma non nati a None, come Alfieri, Balbo, Beccaria, Bodoni, Brignone, Buniva, Canova…o a uomini nati a None che hanno dato lustro al paese. Tra questi spiccano su tutti i fratelli Giuseppe Antonio e Matteo Giacinto Gioacchino CERUTTI, entrambi intellettuali e scrittori di grande talento. Il primo , molto noto negli ambienti culturali parigini della fine del ‘700, aderisce alla Rivoluzione e diventa amico di Mirabeau per il quale scrive i discorsi. Il secondo, autore di alcune opere letterarie, traduce dal greco l’Iliade.

None. Un viaggio nel tempo

Scuola Media statale ‘Ada Gobetti’ (1999),
None. Un viaggio nel tempo
Cet.

Consultando questo libro è possibile ripercorrere la storia di None attraverso i suoi monumenti, costruzioni... facilitati da una vasta documentazione foto grafica di "oggi e ieri". Il tutto con occhi curiosi degli alunni delle scuole medie di None.

Copertina del libro

None, una volta

Uragano Salvatore (2005),
None, una volta
Edizioni Litoart, Torino

None e il Santuario di San Ponzio

Vigo Andrea (1914)
None e il Santuario di San Ponzio
Torino, Tipografia G. Montrucchio

Monsignore Andrea Vigo fu parroco di None dal 1910 al 1968. Si interessò alle origini e alla storia del paese. Eseguì un’attenta lettura dei documenti esistenti nell’archivio parrocchiale che integrò alle informazioni raccolte vivendo nel paese.Giunse così a pubblicare un libretto di circa 80 pagine.

La prima parte riguarda None: comprende descrizioni e notizie relative ad aspetti geografici, commerciali e soprattutto storici.
La seconda parte, la più estesa, riguarda il Santuario di San Ponzio e la storia del santo.

Il volumetto, per quanto di dimensioni ridotte, costituisce un punto fermo di riferimento per chiunque si appresti a condurre ricerche su None.

Monsignore Vigo nel corso della sua vita continuò a compiere ricerche sul passato del paese diffondendole attraverso i bollettini parrocchiali. Negli stessi raffigurò anche il paese nella contemporaneità dei suoi tempi. I suoi scritti costituiscono una preziosa fonte di riferimento.

  • Dove siamo
  • Luoghi di interesse
    • La chiesa parrocchiale
    • La chiesa di San Rocco
    • Il santuario di San Ponzio
    • Le cappelle campestri
    • La muntagna rusa
    • Il Castello
    • Il vecchio municipio
    • I portici
    • Il viale
  • None nei libri
  • Storia
    • Nove merli per None: i signori Piossasco
    • Il Catinat a None. La battaglia della Marsaglia
    • None capoluogo di mandamento. Il feudo di San Dalmazzo
    • La grande guerra
    • La seconda guerra mondiale
    • Lanci paracadutistici inglesi. La Resistenza
    • Industrializzazione e immigrazione
    • Nonesi illustri
  • Territorio e Popolazione
    • None in cifre
    • Le acque nonesi e l’alluvione del 2002
    • None, terra di mezzo
    • Dal Meridione e da paesi stranieri: immigrazione ieri e oggi
  • Monumenti
    • Municipio nuovo
    • Biblioteca
    • La chiesa di San Rocco
    • Portici vecchi
    • Chiesa parrocchiale dei SS. Protasio e Gervasio
    • Torre
    • Stazione
    • Cappella di San Lorenzo
    • Cappella di San Giovanni
    • Chiesa di San Ponzio
    • San Rocco in San Dalmazzo
    • Montagna Russ-a
    • Pilone San Bernardino
    • Pilone di S. Antonio
    • Cappella di San Sebastiano
    • Pilone dell'ebreo
    • Pilone della Madonna
    • Pilone di S. Giuseppe
  • Tradizione e Modernità
    • None e il cioccolato
    • Carnevale: il Ranè e la Bela Ciculatera
    • Carnevale: arrivano gli strambicoli
    • Il maggio nonese
    • Festa patronale: SS. Gervasio e Protasio - 19 giugno
    • La fiera di San Martino a novembre
    • 150 anni di ferrovia
    • Palazzo Cerutti
    • I luoghi della memoria
    • Mercà 'dla rumenta
    • Eventi e manifestazioni

    Novità dal Comune

  • CHIEDIMI SE SONO FELICE
  • PROGETTO BATTISTI
  • RIDUZIONI TARI 2023 - UTENZE DOMESTICHE
  • AVVISO: operativo il sistema di rilevamento velocità "scout speed"
  • Concorso letterario internazionale 2023 "Parole dal cassetto - Vol. 3"
  • Leggi tutto >>

    Eventi e manifestazioni

  • E...STATE INSIEME! Torneo Amatoriale
  • "Mercà 'dla rumenta"
  • "None in fiore"
  • "Carnevale: arrivano gli strambicoli"
  • "Festa patronale: SS. Gervasio e Protasio - 19 giugno"
  • "La fiera di San Martino a novembre"
  • Leggi tutto >>
  • Il Comune
  • Vivere None
  • Scoprire None
  • Distretto Reale di Stupinigi
  • Servizi online
  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Archivio online

Servizi Online

 

Servizi OnLine

Sportello OnLine del Comune

 

Albo Pretorio

Albo Pretorio Digitale 

 

Amministrazione Trasparente

Un filo diretto con il Comune

 

Archivio Online

Elenco dei provvedimenti adottati dagli organi di indirizzo politico e dai dirigenti come previsto dal D.Lgs. 33/2013 art. 23

Seguici su:

  • Facebook
  • Youtube
  • Twitter

Trasparenza

  • Servizi Online
  • Albo pretorio
  • Amministrazione Trasparente
  • Archivio Online

Contatti

Piazza Cavour 9 - 10060 None (TO)
C.F. 85003190015
P. Iva 02393730011
Fax: 011/9863053
Tel: 011/9990811
Email:protocollo@comune.none.to.it
PEC: protocollo@pec.comune.none.to.it
Webmail PEC: https://webmail.pec.it

  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Credits
  • Accessibilità
  • P.IVA: 02393730011 ©2017 Comune di None
torna all'inizio del contenuto

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.