• Vai al Contenuto
  • Raggiungi il Footer

Regione Piemonte

  • Mappa del sito
  • Link utili
  • Contatti
Comune di None

Comune di None

  • Facebook
  • Youtube
  • Twitter
  • Il Comune
  • Vivere None
  • Scoprire None
  • Distretto Reale di Stupinigi
  • Home
  • Scoprire None
  • Tradizione e Modernità
  • Carnevale: arrivano gli strambicoli

"Carnevale: arrivano gli strambicoli"

Dettagli
Categoria principale: Tradizione e Modernità
Categoria: Eventi e manifestazioni

MATERIALI DI RECUPERO, TANTA FANTASIA ED ENTUSIASMO                                                                                                      

VOLVERA, VIRLE PIEMONTE, CASTAGNOLE PIEMONTE, NONE. Strambi, cervellotici, belli, ingegnosi e spettacolari; ecco gli Strambìcoli, mini carri allegorici che, rappresentando un tema, rendono il Carnevale ancora più strano ed ecologico.

Per regolamento, lo strambìcolo è un mezzo di trasporto cervellotico, strampalato, frutto di creatività o ingegnosità, ricco di fantasia e colore, con un pizzico di stravaganza e un po’ di ironia. Può essere creato in modo originale ed unico, come pure essere realizzato assemblando biciclette, carriole o altri veicoli d'uso comune. Cosa importante è che sia caratterizzato da qualcosa che gira (una, due o un’infinità di ruote, eliche, girandole, ecc.) e da un tema, un mascheramento ed un abbellimento a scelta. Lo Strambìcolo deve poi essere ecologico: il movimento del veicolo deve avvenire solo attraverso l’ausilio della “forza umana-naturale” (quindi a spinta, a pedali, a trazione, a vela, ecc) e deve essere condotto da una persona oppure da un gruppo possibilmente mascherato. Non è ammesso l’utilizzo di motori per il movimento dello Strambìcolo. Infine, meglio se viene realizzato in modo economico, recuperando qualcosa ormai in disuso, come pezzi di stufe, lavatrici, elettrodomestici, ecc. Insomma, si tratta di una “invension ch’a giro sensa cognission”. Ma non basta la fantasia; occorrono anche competenze e capacità per far sì che il veicolo “regga” lo sforzo e non si disfi prima di aver completato la sfilata. Insomma un mix di pazzie che rendono unica questa sfilata di carnevale.

Sfilata di carnevale a None

Un carnevale innovativo e divertente in grado di creare occasioni di relazione tra le persone, sollecitare l’interesse e il piacere di mettersi in gioco partecipando direttamente alla festa, valorizzare la pratica del “riuso” inventando con fantasia qualcosa di nuovo. Questo è il “Carnevale degli Strambicoli – Le invension ch’a giro sensa cognission”.

Durante ciascuna sfilata una giuria qualificata ha valutato i diversi Strambìcoli ed assegnato premi per quelli più ecologici, fantasiosi, spettacolari, tecnicamente più complessi. Anche quest’anno, oltre a questi premi assegnati al termine di ogni sfilata, è stato riconosciuto un superpremio finale allo strambìcolo che non solo è stato il “migliore” ma che ha anche partecipato a tutte le sfilate in programma; e un premio “tecnico” allo Strambìcolo che sotto l’aspetto di complessità meccanica, di realizzazione tecnica e di progettazione ha raggiunto il punteggio più elevato. Infine un particolare riconoscimento è stato dato a tutte le classi delle scuole dei quattro paesi che hanno  partecipato alla sfilata immergendosi completamente nello spirito del carnevale degli Strambìcoli.

Giunto alla quarta edizione per il Comune di Volvera e alla seconda edizione per Castagnole Piemonte  e None il Carnevale degli Strambìcoli è approdato per la prima edizione anche a Virle per il Carnevale 2012 con una regia unica ed una splendida collaborazione tra amministrazioni e associazioni di un esteso territorio.  Aperte dalle Maschere di Castagnole “L’Negusiant” e “La Filera”, le Maschere di None L’Ranè e la Bela Ciculatera e di Volvera Carlin e Marietta, le sfilate sono state accolte dai cittadini in una travolgente cascata di musiche allietate da cioccolata, vin brulè, thè, bugie, canestrelli e paste d’ melia preparati ed offerte dalle varie associazioni operanti nei vari comuni

Le Amministrazioni organizzatrici ringraziano tutte le associazioni che costruendo gli Strambìcoli e curando le varie logistiche hanno reso possibile il Carnevale, e le Polizie Municipali e le Protezioni Civili che hanno garantito la sicurezza delle sfilate.

Il carnevale 2013 è stato caratterizzato da strambicoli ancora più "strambi" e cervellotici.      Grazie ad un'unica splendida regia il Carnevale 2013 è stato  occasione per far festa in tre paesi:
     domenica 3 febbraio a None 
     sabato 9 febbraio a Volvera
     domenica 10 febbraio a Virle P.te.   
con le spettacolari "invension ch'a giro sensa cognission".

 

  • Dove siamo
  • Luoghi di interesse
    • La chiesa parrocchiale
    • La chiesa di San Rocco
    • Il santuario di San Ponzio
    • Le cappelle campestri
    • La muntagna rusa
    • Il Castello
    • Il vecchio municipio
    • I portici
    • Il viale
  • None nei libri
  • Storia
    • Nove merli per None: i signori Piossasco
    • Il Catinat a None. La battaglia della Marsaglia
    • None capoluogo di mandamento. Il feudo di San Dalmazzo
    • La grande guerra
    • La seconda guerra mondiale
    • Lanci paracadutistici inglesi. La Resistenza
    • Industrializzazione e immigrazione
    • Nonesi illustri
  • Territorio e Popolazione
    • None in cifre
    • Le acque nonesi e l’alluvione del 2002
    • None, terra di mezzo
    • Dal Meridione e da paesi stranieri: immigrazione ieri e oggi
  • Monumenti
    • Municipio nuovo
    • Biblioteca
    • La chiesa di San Rocco
    • Portici vecchi
    • Chiesa parrocchiale dei SS. Protasio e Gervasio
    • Torre
    • Stazione
    • Cappella di San Lorenzo
    • Cappella di San Giovanni
    • Chiesa di San Ponzio
    • San Rocco in San Dalmazzo
    • Montagna Russ-a
    • Pilone San Bernardino
    • Pilone di S. Antonio
    • Cappella di San Sebastiano
    • Pilone dell'ebreo
    • Pilone della Madonna
    • Pilone di S. Giuseppe
  • Tradizione e Modernità
    • None e il cioccolato
    • Carnevale: il Ranè e la Bela Ciculatera
    • Carnevale: arrivano gli strambicoli
    • Il maggio nonese
    • Festa patronale: SS. Gervasio e Protasio - 19 giugno
    • La fiera di San Martino a novembre
    • 150 anni di ferrovia
    • Palazzo Cerutti
    • I luoghi della memoria
    • Mercà 'dla rumenta
    • Eventi e manifestazioni

    Novità dal Comune

  • CHIEDIMI SE SONO FELICE
  • PROGETTO BATTISTI
  • RIDUZIONI TARI 2023 - UTENZE DOMESTICHE
  • AVVISO: operativo il sistema di rilevamento velocità "scout speed"
  • Concorso letterario internazionale 2023 "Parole dal cassetto - Vol. 3"
  • Leggi tutto >>

    Eventi e manifestazioni

  • E...STATE INSIEME! Torneo Amatoriale
  • "Mercà 'dla rumenta"
  • "None in fiore"
  • "Carnevale: arrivano gli strambicoli"
  • "Festa patronale: SS. Gervasio e Protasio - 19 giugno"
  • "La fiera di San Martino a novembre"
  • Leggi tutto >>
  • Il Comune
  • Vivere None
  • Scoprire None
  • Distretto Reale di Stupinigi
  • Servizi online
  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Archivio online

Servizi Online

 

Servizi OnLine

Sportello OnLine del Comune

 

Albo Pretorio

Albo Pretorio Digitale 

 

Amministrazione Trasparente

Un filo diretto con il Comune

 

Archivio Online

Elenco dei provvedimenti adottati dagli organi di indirizzo politico e dai dirigenti come previsto dal D.Lgs. 33/2013 art. 23

Seguici su:

  • Facebook
  • Youtube
  • Twitter

Trasparenza

  • Servizi Online
  • Albo pretorio
  • Amministrazione Trasparente
  • Archivio Online

Contatti

Piazza Cavour 9 - 10060 None (TO)
C.F. 85003190015
P. Iva 02393730011
Fax: 011/9863053
Tel: 011/9990811
Email:protocollo@comune.none.to.it
PEC: protocollo@pec.comune.none.to.it
Webmail PEC: https://webmail.pec.it

  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Credits
  • Accessibilità
  • P.IVA: 02393730011 ©2017 Comune di None
torna all'inizio del contenuto

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.