Regione Piemonte
Nella zona centrale dell’abitato, di fronte a piazza Cavour, sorge la chiesa di San Rocco. Il Casalis ci informa che la fondazione risale al 1522.
L’uso, le spese, la manutenzione della chiesa spettavano alla confraternita o compagnia dei Disciplinati, più noti come Batù di San Rocco. Si erano stabiliti nell’edificio nel 1589. Nel lontano passato per penitenza si davano la disciplina, ovvero si fustigavano e battevano per espiare i peccati commessi. Questa usanza col tempo scomparve, ma il ricordo della compagnia dei Battuti di San Rocco e dello Spirito Santo, resta vivamente impresso tra i Nonesi del tempo contadino. Comprendeva sia uomini che donne. Gli uomini erano vestiti di bianco, le donne erano vestite di giallo. Tre le feste celebrate durante l’anno: San Rocco, il 16 agosto, Immacolata Concezione l’8 dicembre, Pentecoste. A San Rocco, noto anche come protettore contro la peste e protettore degli animali, era dedicata la novena che si celebrava nella chiesetta e che culminava nella processione finale di Pentecoste. Il giorno di San Rocco il cavallo doveva stare a riposo, altrimenti si verificavano disgrazie. La facciata fu eretta nel 1710. Il campanile con orologio a due quadranti fu costruito nel 1739.
Sportello OnLine del Comune
Albo Pretorio Digitale
Un filo diretto con il Comune
Elenco dei provvedimenti adottati dagli organi di indirizzo politico e dai dirigenti come previsto dal D.Lgs. 33/2013 art. 23
Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.