• Vai al Contenuto
  • Raggiungi il Footer

Regione Piemonte

  • Mappa del sito
  • Link utili
  • Contatti
Comune di None

Comune di None

  • Facebook
  • Youtube
  • Twitter
  • Il Comune
  • Vivere None
  • Scoprire None
  • Home
  • Scoprire None
  • Storia
  • None capoluogo di mandamento. Il feudo di San Dalmazzo
Speciale Emergenza COVID
Decreti e Ordinanze
Bonus e Agevolazioni
Situazione Contagi a None
COVID e Gestione Rifiuti

"None capoluogo di mandamento. Il feudo di San Dalmazzo"

Nel 1729 i territori dei Savoia avevano ricevuto una legislazione unitaria ad opera del re Vittorio Amedeo II. Nel 1814 furono istituiti con Regio Editto del 7 ottobre i Mandamenti di Giudicatura. None risultava capoluogo di Mandamento (all’incirca l’odierna circoscrizione giudiziaria), e per conseguenza sede della Giudicatura, detta successivamente Pretura, di Esattoria e della Stazione dei Reali carabinieri a cavallo. Era fiero della sua condizione.

Nel dicembre 1868 Mons. Alessandro Ottaviano Riccardi dei Conti di Netro, Arcivescovo di Torino, elevava la parrocchia di None al grado di Vicaria foranea.

Le due borgate di Campanile del Bosco (oggi San Dalmazzo) e Palmero, anticamente formavano il feudo di San Dalmazzo, amministrato da None. I rapporti col capoluogo, come risulta dagli ordinati comunali, si rivelavano difficili e conflittuali. Le ‘clandestine brighe’ di San Dalmazzo (intrighi degli abitanti del borgo) si protraggono nel corso del XIX secolo e si registrano più tentativi finalizzati ad ottenere il ‘distaccamento’ da None.

Gli ordinati di Comunità, ossia le delibere del Consiglio comunale, forniscono informazioni su None, sulla sua ‘gloria’ e sulle sue problematiche. Il paese è fiero della posizione di privilegio e spicco nel circondario, cerca di mantenerla e migliorarla perseguendo una politica ben precisa in proposito.

Tra metà Ottocento e inizio Novecento affronta diverse situazioni che pongono a rischio il suo prestigio. Riesce a superarle fino al 1923, quando la situazione evitata con abilità per decenni prende forma concreta: l’Ufficio di Registro di None e la Pretura vengono soppressi ed aggregati a quelli di Pinerolo. Il nuovo assetto si è conservato fino ai nostri giorni.

  • Dove siamo
  • Luoghi di interesse
    • La chiesa parrocchiale
    • La chiesa di San Rocco
    • Il santuario di San Ponzio
    • Le cappelle campestri
    • La muntagna rusa
    • Il Castello
    • Il vecchio municipio
    • I portici
    • Il viale
  • None nei libri
  • Storia
    • Nove merli per None: i signori Piossasco
    • Il Catinat a None. La battaglia della Marsaglia
    • None capoluogo di mandamento. Il feudo di San Dalmazzo
    • La grande guerra
    • La seconda guerra mondiale
    • Lanci paracadutistici inglesi. La Resistenza
    • Industrializzazione e immigrazione
    • Nonesi illustri
  • Territorio e Popolazione
    • None in cifre
    • Le acque nonesi e l’alluvione del 2002
    • None, terra di mezzo
    • Dal Meridione e da paesi stranieri: immigrazione ieri e oggi
  • Monumenti
    • Municipio nuovo
    • Biblioteca
    • La chiesa di San Rocco
    • Portici vecchi
    • Chiesa parrocchiale dei SS. Protasio e Gervasio
    • Torre
    • Stazione
    • Cappella di San Lorenzo
    • Cappella di San Giovanni
    • Chiesa di San Ponzio
    • San Rocco in San Dalmazzo
    • Montagna Russ-a
    • Pilone San Bernardino
    • Pilone di S. Antonio
    • Cappella di San Sebastiano
    • Pilone dell'ebreo
    • Pilone della Madonna
    • Pilone di S. Giuseppe
  • Tradizione e Modernità
    • None e il cioccolato
    • Carnevale: il Ranè e la Bela Ciculatera
    • Carnevale: arrivano gli strambicoli
    • Il maggio nonese
    • Festa patronale: SS. Gervasio e Protasio - 19 giugno
    • La fiera di San Martino a novembre
    • 150 anni di ferrovia
    • Palazzo Cerutti
    • I luoghi della memoria
    • Mercà 'dla rumenta
    • Eventi e manifestazioni

    Novità dal Comune

  • RACCOLTA SFALCI, RAMAGLIE E RESIDUI DI POTATURE
  • Possibilità di screening - Iniziative della Regione Piemonte
  • SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
  • 09/12/2020 RIAPRE LA BIBLIOTECA COMUNALE
  • PROGETTO COMMUNITY IN ACTION - PERCORSI DI CINEMA E IMPEGNO CIVILE
  • Leggi tutto >>

    Eventi e manifestazioni

  • E...STATE INSIEME! Torneo Amatoriale al Centro Polivalente non agonistico
  • "Mercà 'dla rumenta"
  • "None in fiore"
  • "Carnevale: arrivano gli strambicoli"
  • "Festa patronale: SS. Gervasio e Protasio - 19 giugno"
  • "La fiera di San Martino a novembre"
  • Leggi tutto >>
  • Il Comune
  • Vivere None
  • Scoprire None
  • Servizi online
  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Archivio online

Servizi Online

 

Servizi OnLine

Sportello OnLine del Comune

 

Albo Pretorio

Albo Pretorio Digitale 

 

Amministrazione Trasparente

Un filo diretto con il Comune

 

Archivio Online

Elenco dei provvedimenti adottati dagli organi di indirizzo politico e dai dirigenti come previsto dal D.Lgs. 33/2013 art. 23

Seguici su:

  • Facebook
  • Youtube
  • Twitter

Trasparenza

  • Servizi Online
  • Albo pretorio
  • Amministrazione Trasparente
  • Archivio Online

Contatti

Piazza Cavour 9 - 10060 None (TO)
C.F. 85003190015
P. Iva 02393730011
Fax: 011/9863053
Tel: 011/9990811
Email:protocollo@comune.none.to.it
PEC: protocollo@pec.comune.none.to.it
Webmail PEC: https://webmail.pec.it

  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Credits
  • Accessibilità
  • P.IVA: 02393730011 ©2017 Comune di None
torna all'inizio del contenuto

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.