• Vai al Contenuto
  • Raggiungi il Footer

Regione Piemonte

  • Mappa del sito
  • Link utili
  • Contatti
Comune di None

Comune di None

  • Facebook
  • Youtube
  • Twitter
  • Il Comune
  • Vivere None
  • Scoprire None
  • Distretto Reale di Stupinigi
  • Home
  • Scoprire None
  • Storia
  • La seconda guerra mondiale

"La seconda guerra mondiale"

Dettagli
Categoria principale: Scoprire None
Categoria: Storia

Il secondo conflitto mondiale è profondamente impresso nella memoria nonese. Il 13 giugno 1940 avviene la prima incursione aerea su Torino, il suono delle sirene diventa una componente della quotidianità. Sul campanile della chiesa di San Rocco, al centro dell’abitato, viene installata la sirena che serviva alla fabbrica di cioccolato De Coll per chiamare al lavoro gli operai. Il suo suono segnalerà alla popolazione l’allarme per l’imminenza delle incursioni aeree nemiche.

Ben presto in paese si delinea l’atmosfera di guerra: un tempo di sospensione dalla realtà, che conduce in una dimensione surreale, onirica, fatta di freddo, buio, silenzio. Il buio non è solo simbolico. È il buio concreto dell’oscuramento e della paura.
La guerra è miseria, è mancanza di cibo: vengono distribuite le tessere annonarie con le quali prelevare razioni di alimenti indispensabili come pane, carne, olio, zucchero. Il colore bianco del pane sparisce e per cinque anni ci si accontenterà di quello scuro di crusca e altri cereali.

La guerra è un tempo interdetto alle voci e ai rumori piacevoli, alla musica, al movimento, alla luce, alla festa. Si tace, per dolore, per rispetto a chi soffre, per timore: “Al tempo della guerra la banda non poteva suonare, non c’erano processioni. l’assembramento religioso solenne era stato proibito. Oltretutto le processioni erano anche un canto di gioia al santo e lo spirito non era adatto, non volevano queste cose. Infatti non si poteva ballare, tutto chiuso.
Dal ‘40 al ‘45 nessuna processione e nessun assembramento. C’erano solo, a rischio e pericolo, i funerali. Ed era anche un rischio, perché dal ‘43 in qua c’erano i mitragliamenti in giro. Qui a None non è mai successo niente durante i funerali” (Giuseppe Nicola).

I Tedeschi occuparono il paese. I Nonesi si abituarono a convivere con questa nuova realtà. L’area militare comprendeva la stazione ferroviaria e i dintorni.
La fabbrica di liquori Anselmo fu requisita: venne installata un’officina meccanica facente parte dell’organizzazione TOOD, che si occupava della riparazione di automezzi militari.
Alcuni giovani nonesi riuscirono a farsi assumere evitando l’arruolamento nella Repubblica Sociale.

Un gruppo di uomini agli ordini del comando tedesco presidiava il tratto di linea ferroviaria Airasca-Candiolo e sorvegliava pure le linee elettriche che transitavano nella campagna.
Nei ricordi spicca la figura di Kronix: “I soldati della WEHRMACHT, così si chiamava l’esercito regolare tedesco, erano abbastanza cordiali con la popolazione e si comportavano molto educatamente quando in libera uscita frequentavano i bar e il cinematografo.
Di tutt’altra specie era invece un tenente delle SS chiamato Kronix il quale vigilava continuamente ovunque ed era di durissimo carattere e per niente metteva mano alla pistola. La sua sorveglianza era continua e lo si incontrava spesso per le vie del paese, accompagnato dal suo fedele pastore tedesco chiamato Cane” (Giuseppe Nicola).

La guerra è morte, è perdere persone care. Nel 1942, in una notte di novembre, durante un’incursione aerea, il fuoco della contraerea provoca la morte di Domenico Bollati, gestore dell’ufficio postale.
Presso la porta della sua abitazione in piazza Cavour, stava osservando l’andamento dell’incursione.

  • Dove siamo
  • Luoghi di interesse
    • La chiesa parrocchiale
    • La chiesa di San Rocco
    • Il santuario di San Ponzio
    • Le cappelle campestri
    • La muntagna rusa
    • Il Castello
    • Il vecchio municipio
    • I portici
    • Il viale
  • None nei libri
  • Storia
    • Nove merli per None: i signori Piossasco
    • Il Catinat a None. La battaglia della Marsaglia
    • None capoluogo di mandamento. Il feudo di San Dalmazzo
    • La grande guerra
    • La seconda guerra mondiale
    • Lanci paracadutistici inglesi. La Resistenza
    • Industrializzazione e immigrazione
    • Nonesi illustri
  • Territorio e Popolazione
    • None in cifre
    • Le acque nonesi e l’alluvione del 2002
    • None, terra di mezzo
    • Dal Meridione e da paesi stranieri: immigrazione ieri e oggi
  • Monumenti
    • Municipio nuovo
    • Biblioteca
    • La chiesa di San Rocco
    • Portici vecchi
    • Chiesa parrocchiale dei SS. Protasio e Gervasio
    • Torre
    • Stazione
    • Cappella di San Lorenzo
    • Cappella di San Giovanni
    • Chiesa di San Ponzio
    • San Rocco in San Dalmazzo
    • Montagna Russ-a
    • Pilone San Bernardino
    • Pilone di S. Antonio
    • Cappella di San Sebastiano
    • Pilone dell'ebreo
    • Pilone della Madonna
    • Pilone di S. Giuseppe
  • Tradizione e Modernità
    • None e il cioccolato
    • Carnevale: il Ranè e la Bela Ciculatera
    • Carnevale: arrivano gli strambicoli
    • Il maggio nonese
    • Festa patronale: SS. Gervasio e Protasio - 19 giugno
    • La fiera di San Martino a novembre
    • 150 anni di ferrovia
    • Palazzo Cerutti
    • I luoghi della memoria
    • Mercà 'dla rumenta
    • Eventi e manifestazioni

    Novità dal Comune

  • CHIEDIMI SE SONO FELICE
  • PROGETTO BATTISTI
  • RIDUZIONI TARI 2023 - UTENZE DOMESTICHE
  • AVVISO: operativo il sistema di rilevamento velocità "scout speed"
  • Concorso letterario internazionale 2023 "Parole dal cassetto - Vol. 3"
  • Leggi tutto >>

    Eventi e manifestazioni

  • E...STATE INSIEME! Torneo Amatoriale
  • "Mercà 'dla rumenta"
  • "None in fiore"
  • "Carnevale: arrivano gli strambicoli"
  • "Festa patronale: SS. Gervasio e Protasio - 19 giugno"
  • "La fiera di San Martino a novembre"
  • Leggi tutto >>
  • Il Comune
  • Vivere None
  • Scoprire None
  • Distretto Reale di Stupinigi
  • Servizi online
  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Archivio online

Servizi Online

 

Servizi OnLine

Sportello OnLine del Comune

 

Albo Pretorio

Albo Pretorio Digitale 

 

Amministrazione Trasparente

Un filo diretto con il Comune

 

Archivio Online

Elenco dei provvedimenti adottati dagli organi di indirizzo politico e dai dirigenti come previsto dal D.Lgs. 33/2013 art. 23

Seguici su:

  • Facebook
  • Youtube
  • Twitter

Trasparenza

  • Servizi Online
  • Albo pretorio
  • Amministrazione Trasparente
  • Archivio Online

Contatti

Piazza Cavour 9 - 10060 None (TO)
C.F. 85003190015
P. Iva 02393730011
Fax: 011/9863053
Tel: 011/9990811
Email:protocollo@comune.none.to.it
PEC: protocollo@pec.comune.none.to.it
Webmail PEC: https://webmail.pec.it

  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Credits
  • Accessibilità
  • P.IVA: 02393730011 ©2017 Comune di None
torna all'inizio del contenuto

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.