• Vai al Contenuto
  • Raggiungi il Footer

Regione Piemonte

  • Mappa del sito
  • Link utili
  • Contatti
Comune di None

Comune di None

  • Facebook
  • Youtube
  • Twitter
  • Il Comune
  • Vivere None
  • Scoprire None
  • Distretto Reale di Stupinigi
  • Home
  • Scoprire None
  • Storia
  • Lanci paracadutistici inglesi. La Resistenza

"Lanci paracadutistici inglesi. La Resistenza"

Dettagli
Categoria principale: Scoprire None
Categoria: Storia

Giunge la data memorabile dell’armistizio: 8 settembre 1943. Per gli italiani mutano i venti di guerra, i partigiani organizzano la guerriglia contro i tedeschi.
In casa del dottor Michele Ghio alloggia l’ufficiale inglese che funge da trade-union con le forze alleate. Si raduna anche il comitato di liberazione nazionale regionale, costituito da un comunista, un democristiano, un azionista, un socialista.

La zona Ollera diviene il luogo destinato a ricevere i lanci aerei di armi, munizioni, viveri da parte degli alleati. Viene concordato un sistema di segnalazione tramite fuochi posti a determinata distanza l’uno dall’altro: “L’aereo passava, se vedeva i fuochi sganciava, se non vedeva i fuochi non sganciava niente” (Michele Ghio).
Il materiale era poi spartito, sotto l’egida dell’ufficiale inglese, tra i vari gruppi partigiani della zona: Val Chisone, Val Pellice, Giaveno.

None si trova anche ad ospitare di nascosto dieci soldati inglesi, tra cui il figlio di un sottosegretario del governo. Il loro aereo, colpito dalla contraerea viennese, era stato costretto ad un atterraggio di fortuna ad Airasca.
Dopo varie traversie, sotto la protezione dei partigiani, gli inglesi trovano rifugio presso il santuario di San Ponzio con il consenso di Monsignor Vigo. Attraverso la collaborazione di diversi gruppi partigiani riusciranno ad essere rimpatriati.

Nel 1944 gli scontri tra tedeschi e partigiani si fanno intensi. La notte del 9 marzo un commando di partigiani compie un’azione al magazzino-officina TOOD nella zona militare della stazione di None. Il tenente Kronix li colpisce con una raffica di mitragliatrice.
I corpi senza vita sono lasciati a terra come monito alla popolazione, visibili agli operai e agli studenti che il mattino seguente si recano al treno.
Nel 1946 il Comune di None erigerà la lapide con scolpiti i nomi dei tre giovani: Emilio Camosso, Angelo Cresti e Alfredo Serra.

Il 15 luglio 1944 i partigiani, in previsione del transito di un convoglio militare tedesco, minano il ponte ferroviario sul torrente Chisola. Ma il convoglio non passa.
Giunge invece, in ritardo e affollatissimo, il solito treno dei pendolari civili delle ore 6,30. Alle sette il treno transita sul ponte del Chisola. Nell’esplosione perdono la vita Bartolomeo Demichelis, già reduce della campagna di Russia, e Michele Griglio di 17 anni.

Il 27 novembre i partigiani tendono un agguato ad un’auto tedesca sulla strada tra None ed Airasca. Gli ufficiali restano illesi, unica vittima il soldato tedesco che guidava il mezzo. I partigiani si dileguano.
Scatta l’opera di rastrellamento nei dintorni. La campagna viene perlustrata, i contadini vengono catturati. Uno di questi di nome Giovanni Giraudo cerca scampo nella fuga: è raggiunto da una raffica di mitra e ucciso. Gli altri, una quindicina di ostaggi, vengono condotti nelle carceri di Pinerolo.
Nei giorni seguenti, con la mediazione di Monsignore Vigo e del Dottor Michele Ghio, saranno rilasciati.

Il 1945, inizia con un altro fatto drammatico. Il 4 gennaio, il giovane Giovanni Canalis, mentre fa ritorno dal lavoro, perde la vita a causa di un mitragliamento sulla strada None - Stupinigi.
Infine il 7 gennaio: in circostanze poco chiare, in un’osteria dove era entrato un gruppo di tedeschi, muore Giovanni Para.

           

La fine della guerra. Il passaggio della Madonna Pellegrina

Il 28 aprile giunge finalmente la liberazione. Arrivano a None gli alleati guidati dal colonnello Fiore. Ad attenderli c’è tutto il paese e dal balcone del municipio il colonnello dichiara libero il paese.

Inizia l’opera di riorganizzazione. Il primo sindaco del dopoguerra nonese è il comunista Giovanni Farò.
Si tratta di una fase breve e transitoria, ma la figura di Farò, zoppicante e col suo bastone dipinto di rosso, resta impressa nella memoria nonese.

Un evento degno di nota che gli anziani Nonesi ricordano è la festa che si realizzò nel 1949 in occasione del passaggio di ‘Maria Pellegrina’.
Si trattò di un evento significativo non solo per None, accomunò infatti vari paesi.
L’arcidiocesi di Torino indisse una festa ufficiale di ringraziamento per la fine di tutte le guerre e inviò una maestosa statua della Madonna di circa tre metri che passava di paese in paese.
La sera di venerdì 8 luglio 1949, intorno alle ore 22, la popolazione di None attendeva e accoglieva sui confini del territorio di Castagnole la Madonna Pellegrina.
Dopo la festa, in cui spiccò la grandiosa illuminazione, la sera di domenica 10 luglio, i Nonesi accompagnarono in processione la statua ai confini di Volvera, sul ponte Chisola, per consegnarla ai Volveresi.

  • Dove siamo
  • Luoghi di interesse
    • La chiesa parrocchiale
    • La chiesa di San Rocco
    • Il santuario di San Ponzio
    • Le cappelle campestri
    • La muntagna rusa
    • Il Castello
    • Il vecchio municipio
    • I portici
    • Il viale
  • None nei libri
  • Storia
    • Nove merli per None: i signori Piossasco
    • Il Catinat a None. La battaglia della Marsaglia
    • None capoluogo di mandamento. Il feudo di San Dalmazzo
    • La grande guerra
    • La seconda guerra mondiale
    • Lanci paracadutistici inglesi. La Resistenza
    • Industrializzazione e immigrazione
    • Nonesi illustri
  • Territorio e Popolazione
    • None in cifre
    • Le acque nonesi e l’alluvione del 2002
    • None, terra di mezzo
    • Dal Meridione e da paesi stranieri: immigrazione ieri e oggi
  • Monumenti
    • Municipio nuovo
    • Biblioteca
    • La chiesa di San Rocco
    • Portici vecchi
    • Chiesa parrocchiale dei SS. Protasio e Gervasio
    • Torre
    • Stazione
    • Cappella di San Lorenzo
    • Cappella di San Giovanni
    • Chiesa di San Ponzio
    • San Rocco in San Dalmazzo
    • Montagna Russ-a
    • Pilone San Bernardino
    • Pilone di S. Antonio
    • Cappella di San Sebastiano
    • Pilone dell'ebreo
    • Pilone della Madonna
    • Pilone di S. Giuseppe
  • Tradizione e Modernità
    • None e il cioccolato
    • Carnevale: il Ranè e la Bela Ciculatera
    • Carnevale: arrivano gli strambicoli
    • Il maggio nonese
    • Festa patronale: SS. Gervasio e Protasio - 19 giugno
    • La fiera di San Martino a novembre
    • 150 anni di ferrovia
    • Palazzo Cerutti
    • I luoghi della memoria
    • Mercà 'dla rumenta
    • Eventi e manifestazioni

    Novità dal Comune

  • CHIEDIMI SE SONO FELICE
  • PROGETTO BATTISTI
  • RIDUZIONI TARI 2023 - UTENZE DOMESTICHE
  • AVVISO: operativo il sistema di rilevamento velocità "scout speed"
  • Concorso letterario internazionale 2023 "Parole dal cassetto - Vol. 3"
  • Leggi tutto >>

    Eventi e manifestazioni

  • E...STATE INSIEME! Torneo Amatoriale
  • "Mercà 'dla rumenta"
  • "None in fiore"
  • "Carnevale: arrivano gli strambicoli"
  • "Festa patronale: SS. Gervasio e Protasio - 19 giugno"
  • "La fiera di San Martino a novembre"
  • Leggi tutto >>
  • Il Comune
  • Vivere None
  • Scoprire None
  • Distretto Reale di Stupinigi
  • Servizi online
  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Archivio online

Servizi Online

 

Servizi OnLine

Sportello OnLine del Comune

 

Albo Pretorio

Albo Pretorio Digitale 

 

Amministrazione Trasparente

Un filo diretto con il Comune

 

Archivio Online

Elenco dei provvedimenti adottati dagli organi di indirizzo politico e dai dirigenti come previsto dal D.Lgs. 33/2013 art. 23

Seguici su:

  • Facebook
  • Youtube
  • Twitter

Trasparenza

  • Servizi Online
  • Albo pretorio
  • Amministrazione Trasparente
  • Archivio Online

Contatti

Piazza Cavour 9 - 10060 None (TO)
C.F. 85003190015
P. Iva 02393730011
Fax: 011/9863053
Tel: 011/9990811
Email:protocollo@comune.none.to.it
PEC: protocollo@pec.comune.none.to.it
Webmail PEC: https://webmail.pec.it

  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Credits
  • Accessibilità
  • P.IVA: 02393730011 ©2017 Comune di None
torna all'inizio del contenuto

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.