• Vai al Contenuto
  • Raggiungi il Footer

Regione Piemonte

  • Mappa del sito
  • Link utili
  • Contatti
Comune di None

Comune di None

  • Facebook
  • Youtube
  • Twitter
  • Il Comune
  • Vivere None
  • Scoprire None
  • Distretto Reale di Stupinigi
  • Home
  • Scoprire None
  • Storia
  • Industrializzazione e immigrazione

"Industrializzazione e immigrazione"

Dettagli
Categoria principale: Scoprire None
Categoria: Storia

Alla fine degli anni ’50 l’Italia raggiunse notevoli prospettive di sviluppo economico.
Il settore trainante era costituito dall’industria. Negli anni tra il 1958 e il 1963, noti come ‘miracolo economico’, crebbero occupazione, consumi, salari. Era l’inizio di una vera e propria rivoluzione sociale. L’industria automobilistica, con alla testa la Fiat, costituì il centro propulsivo dell’espansione economica. L’emigrazione dal Mezzogiorno verso il Nord era una conseguenza inevitabile. Il Piemonte rappresentò un centro di immigrazione.
None, vicino a Torino, con gli insediamenti Indesit e Fiat e poco distante Fiat-Volvera, Fiat-Rivalta, diventò un punto di riferimento.

Fino al 1950 None era un paese agricolo. I suoi abitanti rappresentavano un’anima sola, costituivano una comunità.
Alcuni chilometri in più di distanza facevano già la differenza e caratterizzavano la persona come ‘forestiero’.
L’irruzione della modernità e dell’industrializzazione colpì brutalmente il cuore del mondo contadino.
Dal Meridione giunsero a None molti emigranti. Lo scopo principale era trovare un lavoro, ma l’inserimento nell’ambiente settentrionale poteva risultare faticoso e duro.
Negli anni tra il 1958 e il 1975 il paese raddoppiava i suoi abitanti, passando da 2713 a 5810 residenti.

A None cominciarono a sorgere i palazzi. Mutava il territorio, il paesaggio spesso veniva deturpato. Mutavano i ritmi dell’esistenza, la percezione del tempo e dello spazio.
Due drammi si incontravano e si scontravano: quello della gente del Sud, disgregata, frantumata e non sempre ben accolta, e quello delle comunità agricole e urbane del Nord che non riuscivano e non volevano reggere il peso di mutamenti radicali e incalzanti, che avrebbero portato anche tra loro disgregazione e frantumazione.
Ma interessi di tipo economico prendevano il sopravvento e già sovrastavano ogni dramma umano.
Oggi None ha quasi 8000 abitanti.

  • Dove siamo
  • Luoghi di interesse
    • La chiesa parrocchiale
    • La chiesa di San Rocco
    • Il santuario di San Ponzio
    • Le cappelle campestri
    • La muntagna rusa
    • Il Castello
    • Il vecchio municipio
    • I portici
    • Il viale
  • None nei libri
  • Storia
    • Nove merli per None: i signori Piossasco
    • Il Catinat a None. La battaglia della Marsaglia
    • None capoluogo di mandamento. Il feudo di San Dalmazzo
    • La grande guerra
    • La seconda guerra mondiale
    • Lanci paracadutistici inglesi. La Resistenza
    • Industrializzazione e immigrazione
    • Nonesi illustri
  • Territorio e Popolazione
    • None in cifre
    • Le acque nonesi e l’alluvione del 2002
    • None, terra di mezzo
    • Dal Meridione e da paesi stranieri: immigrazione ieri e oggi
  • Monumenti
    • Municipio nuovo
    • Biblioteca
    • La chiesa di San Rocco
    • Portici vecchi
    • Chiesa parrocchiale dei SS. Protasio e Gervasio
    • Torre
    • Stazione
    • Cappella di San Lorenzo
    • Cappella di San Giovanni
    • Chiesa di San Ponzio
    • San Rocco in San Dalmazzo
    • Montagna Russ-a
    • Pilone San Bernardino
    • Pilone di S. Antonio
    • Cappella di San Sebastiano
    • Pilone dell'ebreo
    • Pilone della Madonna
    • Pilone di S. Giuseppe
  • Tradizione e Modernità
    • None e il cioccolato
    • Carnevale: il Ranè e la Bela Ciculatera
    • Carnevale: arrivano gli strambicoli
    • Il maggio nonese
    • Festa patronale: SS. Gervasio e Protasio - 19 giugno
    • La fiera di San Martino a novembre
    • 150 anni di ferrovia
    • Palazzo Cerutti
    • I luoghi della memoria
    • Mercà 'dla rumenta
    • Eventi e manifestazioni

    Novità dal Comune

  • CHIEDIMI SE SONO FELICE
  • PROGETTO BATTISTI
  • RIDUZIONI TARI 2023 - UTENZE DOMESTICHE
  • AVVISO: operativo il sistema di rilevamento velocità "scout speed"
  • Concorso letterario internazionale 2023 "Parole dal cassetto - Vol. 3"
  • Leggi tutto >>

    Eventi e manifestazioni

  • E...STATE INSIEME! Torneo Amatoriale
  • "Mercà 'dla rumenta"
  • "None in fiore"
  • "Carnevale: arrivano gli strambicoli"
  • "Festa patronale: SS. Gervasio e Protasio - 19 giugno"
  • "La fiera di San Martino a novembre"
  • Leggi tutto >>
  • Il Comune
  • Vivere None
  • Scoprire None
  • Distretto Reale di Stupinigi
  • Servizi online
  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Archivio online

Servizi Online

 

Servizi OnLine

Sportello OnLine del Comune

 

Albo Pretorio

Albo Pretorio Digitale 

 

Amministrazione Trasparente

Un filo diretto con il Comune

 

Archivio Online

Elenco dei provvedimenti adottati dagli organi di indirizzo politico e dai dirigenti come previsto dal D.Lgs. 33/2013 art. 23

Seguici su:

  • Facebook
  • Youtube
  • Twitter

Trasparenza

  • Servizi Online
  • Albo pretorio
  • Amministrazione Trasparente
  • Archivio Online

Contatti

Piazza Cavour 9 - 10060 None (TO)
C.F. 85003190015
P. Iva 02393730011
Fax: 011/9863053
Tel: 011/9990811
Email:protocollo@comune.none.to.it
PEC: protocollo@pec.comune.none.to.it
Webmail PEC: https://webmail.pec.it

  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Credits
  • Accessibilità
  • P.IVA: 02393730011 ©2017 Comune di None
torna all'inizio del contenuto

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.