• Vai al Contenuto
  • Raggiungi il Footer

Regione Piemonte

  • Mappa del sito
  • Link utili
  • Contatti
Comune di None

Comune di None

  • Facebook
  • Youtube
  • Twitter
  • Il Comune
  • Vivere None
  • Scoprire None
  • Distretto Reale di Stupinigi
  • Home
  • Scoprire None
  • Storia
  • Nonesi illustri

"Nonesi illustri"

Dettagli
Categoria principale: Scoprire None
Categoria: Storia

None, come ogni paese, aveva le sue famiglie di spicco e vantava personaggi illustri. In qualche caso il nome di alcuni nonesi varcò i confini dell’Italia.

Il 5 dicembre 1735 nasceva a None Matteo Gioachino Cerutti. Diventò uno studioso notevole. Fu membro della Società Reale di Lisbona, dell’Istituto di Bologna e socio di diverse accademie. Fu professore di filosofia presso la Regia Università di Torino, di teologia nel Collegio della Sapienza a Roma, di nautica e matematica nell’Accademia Reale di Cartagena. Scrisse vari trattati. Morì a Roma intorno al 1790.

Suo fratello, Giuseppe Antonio Cerutti nacque a None il 15 giugno 1738. Entrò nella Congregazione dei Gesuiti, fu socio dell’Accademia di Nancy. Scrisse diverse opere. Morì a Parigi nel 1792.

Tra le figure di rilievo del tempo passato occupano uno spazio centrale i religiosi. Il teologo Don Emanuele Amerano nacque il 1 dicembre 1758. Nel 1789 divenne Priore e vicario foraneo di S. Andrea a Bra. Fu rettore del seminario e Presidente di tutti gli istituti locali. Mostrò una grande abilità nell’affrontare le intricate vicende religiose e politiche di quei tempi, tanto che Papa Pio VII, durante la prigionia napoleonica a Savona, lo nominò legato apostolico della Diocesi d’Asti.

Il teologo Don Paolo Serra nacque a None il 5 luglio 1824. Fu Canonico Arciprete e vicario foraneo di Carmagnola, dove morì nel 1877. Rifiutò la carica di vescovo che gli era stata offerta.

Don Paolo Albera nacque a None nel 1845.
Fu tra i primi allievi di Don Bosco. Divenne Rettore Superiore delle Istituzioni Salesiane e secondo successore di San Giovanni Bosco dal 1910 al 1921. Morì a Torino il 29 ottobre 1921.

Matteo Pittavino, più noto come Padre Angelico, nacque a None nel 1875.
Divenne cappuccino e partì missionario per l’Eritrea, dove si guadagnò fama di santo.
Morì a Bra nel 1953. 


Padre Angelico da None 

La figura che conferisce a None la maggior nota di popolarità è una figura femminile. La storia d’amore più grande e chiacchierata del nostro Risorgimento, quella tra Rosa Vercellana, nota come Bela Rusin, e Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia, è legata al paese.
La mamma della Bela Rusin, Francesca Griglio, era nata a None nel 1797. La storia della figlia ‘regina’ veniva raccontata con un pizzico di orgoglio dai Nonesi. Rosa, ‘che a None veniva a trovare i parenti’, era divenuta un personaggio celebre ed era riuscita a sposare il re. Tuttavia si trattò di un matrimonio morganatico e i figli restarono esclusi dalla successione al trono.

Una figura significativa per None e le sue vicende è quella di Monsignore Andrea Vigo. Non si tratta di un Nonese di origine, ma al paese, di cui fu parroco dal 1910 al 1968, dedicò gran parte della sua esistenza conseguendo risultati notevoli.
Il suo nome rientra a pieno titolo tra i nonesi di spicco. La piazza parrocchiale nonese è intitolata a lui. Monsignor Vigo operò attivamente nel territorio di None e con i suoi abitanti con cui condivise l’esperienza fortemente emotiva dei due conflitti mondiali. A lui si deve la realizzazione di progetti e di sogni della comunità, quali la ricostruzione della chiesa, la nascita dell’ospedale-ospizio, la costruzione del teatro-cinema.
Il suo operato e la sua figura restano impresse nel paese e nella memoria di chi lo conobbe. Monsignore si interessò alle origini e alla storia di None e descrisse la sua contemporaneità. I suoi scritti costituiscono una preziosa fonte di riferimento.

  • Dove siamo
  • Luoghi di interesse
    • La chiesa parrocchiale
    • La chiesa di San Rocco
    • Il santuario di San Ponzio
    • Le cappelle campestri
    • La muntagna rusa
    • Il Castello
    • Il vecchio municipio
    • I portici
    • Il viale
  • None nei libri
  • Storia
    • Nove merli per None: i signori Piossasco
    • Il Catinat a None. La battaglia della Marsaglia
    • None capoluogo di mandamento. Il feudo di San Dalmazzo
    • La grande guerra
    • La seconda guerra mondiale
    • Lanci paracadutistici inglesi. La Resistenza
    • Industrializzazione e immigrazione
    • Nonesi illustri
  • Territorio e Popolazione
    • None in cifre
    • Le acque nonesi e l’alluvione del 2002
    • None, terra di mezzo
    • Dal Meridione e da paesi stranieri: immigrazione ieri e oggi
  • Monumenti
    • Municipio nuovo
    • Biblioteca
    • La chiesa di San Rocco
    • Portici vecchi
    • Chiesa parrocchiale dei SS. Protasio e Gervasio
    • Torre
    • Stazione
    • Cappella di San Lorenzo
    • Cappella di San Giovanni
    • Chiesa di San Ponzio
    • San Rocco in San Dalmazzo
    • Montagna Russ-a
    • Pilone San Bernardino
    • Pilone di S. Antonio
    • Cappella di San Sebastiano
    • Pilone dell'ebreo
    • Pilone della Madonna
    • Pilone di S. Giuseppe
  • Tradizione e Modernità
    • None e il cioccolato
    • Carnevale: il Ranè e la Bela Ciculatera
    • Carnevale: arrivano gli strambicoli
    • Il maggio nonese
    • Festa patronale: SS. Gervasio e Protasio - 19 giugno
    • La fiera di San Martino a novembre
    • 150 anni di ferrovia
    • Palazzo Cerutti
    • I luoghi della memoria
    • Mercà 'dla rumenta
    • Eventi e manifestazioni

    Novità dal Comune

  • CHIEDIMI SE SONO FELICE
  • PROGETTO BATTISTI
  • RIDUZIONI TARI 2023 - UTENZE DOMESTICHE
  • AVVISO: operativo il sistema di rilevamento velocità "scout speed"
  • Concorso letterario internazionale 2023 "Parole dal cassetto - Vol. 3"
  • Leggi tutto >>

    Eventi e manifestazioni

  • E...STATE INSIEME! Torneo Amatoriale
  • "Mercà 'dla rumenta"
  • "None in fiore"
  • "Carnevale: arrivano gli strambicoli"
  • "Festa patronale: SS. Gervasio e Protasio - 19 giugno"
  • "La fiera di San Martino a novembre"
  • Leggi tutto >>
  • Il Comune
  • Vivere None
  • Scoprire None
  • Distretto Reale di Stupinigi
  • Servizi online
  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Archivio online

Servizi Online

 

Servizi OnLine

Sportello OnLine del Comune

 

Albo Pretorio

Albo Pretorio Digitale 

 

Amministrazione Trasparente

Un filo diretto con il Comune

 

Archivio Online

Elenco dei provvedimenti adottati dagli organi di indirizzo politico e dai dirigenti come previsto dal D.Lgs. 33/2013 art. 23

Seguici su:

  • Facebook
  • Youtube
  • Twitter

Trasparenza

  • Servizi Online
  • Albo pretorio
  • Amministrazione Trasparente
  • Archivio Online

Contatti

Piazza Cavour 9 - 10060 None (TO)
C.F. 85003190015
P. Iva 02393730011
Fax: 011/9863053
Tel: 011/9990811
Email:protocollo@comune.none.to.it
PEC: protocollo@pec.comune.none.to.it
Webmail PEC: https://webmail.pec.it

  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Credits
  • Accessibilità
  • P.IVA: 02393730011 ©2017 Comune di None
torna all'inizio del contenuto

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.