• Vai al Contenuto
  • Raggiungi il Footer

Regione Piemonte

  • Mappa del sito
  • Link utili
  • Contatti
Comune di None

Comune di None

  • Facebook
  • Youtube
  • Twitter
  • Il Comune
  • Vivere None
  • Scoprire None
  • Distretto Reale di Stupinigi
  • Home
  • Scoprire None
  • Territorio e Popolazione
  • Le acque nonesi e l’alluvione del 2002

"Le acque nonesi e l’alluvione del 2002"

Dettagli
Categoria principale: Scoprire None
Categoria: Territorio e Popolazione

Le acque del territorio nonese hanno origine dalle sorgenti del Govone, nella zona che intercorre tra None e Airasca. Le bealere rappresentavano una componente caratteristica del tempo contadino. Percorrevano scoperte in lungo e in largo il territorio e l’abitato, erano utilizzate per l’irrigazione dei prati e come forza motrice per il mulino.
Su alcuni tratti sorgevano i lavatoi, luogo di incontro e socialità al femminile. Le donne durante la lavatura dei panni avevano l’occasione di parlare e commentare gli eventi della comunità. Attualmente le bealere nonesi risultano in gran parte coperte.

Il territorio nonese, lungo il confine con Candiolo è percorso dal Torrente Chisola. Le sue acque e le sue sponde, nel passato assai diverse da oggi, rappresentavano la spiaggia dei giovani nonesi che vi si recavano a nuotare. Uno dei luoghi di ritrovo era il Ficone, la diga del Chisola in regione Marbrasso.

None presenta una situazione delicata riguardo le acque che si manifesta puntualmente nei periodi prolungati di tempo piovoso. Il paese è stato alluvionato più volte: la memoria popolare tramanda un evento risalente all’inizio del ‘900, un altro ai primi anni ’60. Gli eventi alluvionali più recenti conducono al 2000 e al 2002.
L’ultima alluvione è destinata a rimanere impressa nella memoria locale. Il 2 settembre 2002 il paese si è trovato sommerso dall’acqua balzando agli “onori” della cronaca nazionale. Come una piccola Venezia, None appariva sugli schermi televisivi. Aveva fatto da imbuto alle acque dei territori circostanti che per quanto colpiti dalla pioggia, risultavano quasi illesi dall’alluvione. Le immagini di quel giorno, per quanto dolorose, apparivano e appaiono molto suggestive.

A seguito dell’alluvione del 2000 l’amministrazione ha iniziato a pensare ad un’opera in grado di proteggere l’area industriale ma anche le abitazioni civili del villaggio Prealpi e dintorni: viene messo in cantiere l’argine.
Dal punto di vista ambientale è l’opera più importante che il comune ha potuto realizzare.
Si è proceduto all’esproprio di circa 110 particelle, quasi totalmente appartenenti agli agricoltori nonesi ma non solo, per poter realizzare l’opera, il cui costo è stato di circa 1130000€, dei quali circa 500000€ per gli espropri, l’80% dei quali è stato liquidato prima dell’inizio dell’opera (la Regione Piemonte deve liquidare ancora 38000€ che devono coprire le quote degli espropri).
Dal punto di vista tecnico- idraulico, dopo 3 situazioni di emergenza si è potuto constatare che l’argine ha tenuto in maniera decisamente positiva, senza provocare problemi ai terreni circostanti, né alle abitazioni che insistono sulla parte dell’opera.
Da luglio 2012, dopo aver espletato i collaudi e permessi ministeriali, l’AIPO ha perso in carico l’opera, che da quella data dovrà manutenerla; questa è stata una scelta voluta dall’amministrazione, in caso contrario  la cura sarebbe costata al comune molte migliaia di euro.

  • Dove siamo
  • Luoghi di interesse
    • La chiesa parrocchiale
    • La chiesa di San Rocco
    • Il santuario di San Ponzio
    • Le cappelle campestri
    • La muntagna rusa
    • Il Castello
    • Il vecchio municipio
    • I portici
    • Il viale
  • None nei libri
  • Storia
    • Nove merli per None: i signori Piossasco
    • Il Catinat a None. La battaglia della Marsaglia
    • None capoluogo di mandamento. Il feudo di San Dalmazzo
    • La grande guerra
    • La seconda guerra mondiale
    • Lanci paracadutistici inglesi. La Resistenza
    • Industrializzazione e immigrazione
    • Nonesi illustri
  • Territorio e Popolazione
    • None in cifre
    • Le acque nonesi e l’alluvione del 2002
    • None, terra di mezzo
    • Dal Meridione e da paesi stranieri: immigrazione ieri e oggi
  • Monumenti
    • Municipio nuovo
    • Biblioteca
    • La chiesa di San Rocco
    • Portici vecchi
    • Chiesa parrocchiale dei SS. Protasio e Gervasio
    • Torre
    • Stazione
    • Cappella di San Lorenzo
    • Cappella di San Giovanni
    • Chiesa di San Ponzio
    • San Rocco in San Dalmazzo
    • Montagna Russ-a
    • Pilone San Bernardino
    • Pilone di S. Antonio
    • Cappella di San Sebastiano
    • Pilone dell'ebreo
    • Pilone della Madonna
    • Pilone di S. Giuseppe
  • Tradizione e Modernità
    • None e il cioccolato
    • Carnevale: il Ranè e la Bela Ciculatera
    • Carnevale: arrivano gli strambicoli
    • Il maggio nonese
    • Festa patronale: SS. Gervasio e Protasio - 19 giugno
    • La fiera di San Martino a novembre
    • 150 anni di ferrovia
    • Palazzo Cerutti
    • I luoghi della memoria
    • Mercà 'dla rumenta
    • Eventi e manifestazioni

    Novità dal Comune

  • CHIEDIMI SE SONO FELICE
  • PROGETTO BATTISTI
  • RIDUZIONI TARI 2023 - UTENZE DOMESTICHE
  • AVVISO: operativo il sistema di rilevamento velocità "scout speed"
  • Concorso letterario internazionale 2023 "Parole dal cassetto - Vol. 3"
  • Leggi tutto >>

    Eventi e manifestazioni

  • E...STATE INSIEME! Torneo Amatoriale
  • "Mercà 'dla rumenta"
  • "None in fiore"
  • "Carnevale: arrivano gli strambicoli"
  • "Festa patronale: SS. Gervasio e Protasio - 19 giugno"
  • "La fiera di San Martino a novembre"
  • Leggi tutto >>
  • Il Comune
  • Vivere None
  • Scoprire None
  • Distretto Reale di Stupinigi
  • Servizi online
  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Archivio online

Servizi Online

 

Servizi OnLine

Sportello OnLine del Comune

 

Albo Pretorio

Albo Pretorio Digitale 

 

Amministrazione Trasparente

Un filo diretto con il Comune

 

Archivio Online

Elenco dei provvedimenti adottati dagli organi di indirizzo politico e dai dirigenti come previsto dal D.Lgs. 33/2013 art. 23

Seguici su:

  • Facebook
  • Youtube
  • Twitter

Trasparenza

  • Servizi Online
  • Albo pretorio
  • Amministrazione Trasparente
  • Archivio Online

Contatti

Piazza Cavour 9 - 10060 None (TO)
C.F. 85003190015
P. Iva 02393730011
Fax: 011/9863053
Tel: 011/9990811
Email:protocollo@comune.none.to.it
PEC: protocollo@pec.comune.none.to.it
Webmail PEC: https://webmail.pec.it

  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Credits
  • Accessibilità
  • P.IVA: 02393730011 ©2017 Comune di None
torna all'inizio del contenuto

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.