• Vai al Contenuto
  • Raggiungi il Footer

Regione Piemonte

  • Mappa del sito
  • Link utili
  • Contatti
Comune di None

Comune di None

  • Facebook
  • Youtube
  • Twitter
  • Il Comune
  • Vivere None
  • Scoprire None
  • Distretto Reale di Stupinigi
  • Home
  • Scoprire None
  • Tradizione e Modernità
  • I luoghi della memoria

"I luoghi della memoria"

Dettagli
Categoria principale: Scoprire None
Categoria: Tradizione e Modernità

I beni culturali visibili di un paese costituiscono un prezioso patrimonio per i suoi abitanti. Caratterizzano il territorio, le sue radici e la sua continuità.
Appartengono a tutti: nativi del luogo, emigranti del passato e del presente, nuove generazioni. Sono riferimenti affettivi e si pongono come punto di partenza per ogni condivisione. E qualunque viaggiatore, qualunque nuovo arrivato vede in essi tratti distintivi del paese.
Sono ‘luoghi della memoria’ da salvaguardare e, se già scomparsi, di cui conservare il ricordo.

L’ala di piazza Cavour

In piazza Cavour spiccava l’ala pubblica. Era il luogo destinato al mercato e offriva riparo ai carri agricoli in caso di temporale, Ma era anche luogo di ritrovo, utilizzata per i concerti della banda e per svolgervi cerimonie durante le feste del paese.
Fu costruita nel 1667 e abbattuta nel 1969 non senza dispiacere per molti Nonesi.

Il 'Tavolasso'

Pare che nelle stagioni il mondo si ripeta: nel 1854, durante i lavori per realizzare l’ultimo tratto di strada che portava alla stazione ferroviaria, era stata abbattuta un’altra antica ala: il ‘Tavolasso’.
Il Tavolasso pare sorgesse nei pressi della bealera del mulino verso la stazione. Era utilizzata per il gioco dell’archibugio ( antenato del fucile), una sorta di tiro a segno, eseguito da gruppi giovanili maschili e diffuso in Piemonte. La particolarità del gioco consisteva nel fatto che il bersaglio, almeno nei tempi più lontani, fosse costituito da un essere vivente, un ‘papagallo’, che probabilmente era un piccione…
Il gioco dell’archibugio a None era detto anche gioco del tavolasso, la documentazione scritta sulla sua pratica risale ai secoli XVIII e XIX.

Cascina Rubiano

Cascina Rubiano rappresentava la casa di una nota e autorevole famiglia nonese, che si diceva essere imparentata con Rosa Vercellana, la Bela Rusin, amante e poi moglie del primo re d’Italia, Vittorio Emanuele II.
I Rubiano possedevano infatti un quadro della Bela Rusin, che si dice fosse di valore e che custodivano proprio nella loro cascina.
Nel 1965 le signorine Rubiano offrirono un terreno, attiguo alla cascina, per costruire un nuovo asilo infantile, dedicato al padre Ernesto: è l’attuale scuola materna Rubiano, situata in piazza Cavour.
Nei primi anni novanta cascina Rubiano, lasciata in eredità al comune, fu demolita, non senza polemiche.
Sul luogo fu realizzata l’opera architettonica definita anfiteatro.

Il mulino

In via Mulino fino agli anni ‘90, al posto dell’attuale condominio sito al numero 8, c’era il mulino Sola ( dal nome del proprietario).
Funzionò fino a ‘900 inoltrato sfruttando le acque della propria bealera, su un tratto della quale sorge oggi un parco giochi.

Pare che nel 1800 il mulino appartenesse al Conte Piossasco di None, da questi fu ceduto al Conte Adami Bergolo, che a sua volta lo vendette.
Nel 1885 al Comune di None si presentò l’occasione propizia di acquistare il mulino. E così avvenne. Tornò poi in mano di privati e vi restò fino al suo abbattimento.
Sul luogo oggi resta la vecchia ruota, simbolo solitario di un edificio della memoria.

Il viale

Il viale dei platani fu realizzato nel 1855, rientrava tra le opere d’accesso alla stazione ferroviaria. Nel corso del tempo ha subito diverse trasformazioni.
Il 2003 ha visto l’abbattimento dell’ultimo tratto di platani, ora sostituito da un vialetto di aceri, fra polemiche e dolore di molti Nonesi che vi erano affezionati…

  • Dove siamo
  • Luoghi di interesse
    • La chiesa parrocchiale
    • La chiesa di San Rocco
    • Il santuario di San Ponzio
    • Le cappelle campestri
    • La muntagna rusa
    • Il Castello
    • Il vecchio municipio
    • I portici
    • Il viale
  • None nei libri
  • Storia
    • Nove merli per None: i signori Piossasco
    • Il Catinat a None. La battaglia della Marsaglia
    • None capoluogo di mandamento. Il feudo di San Dalmazzo
    • La grande guerra
    • La seconda guerra mondiale
    • Lanci paracadutistici inglesi. La Resistenza
    • Industrializzazione e immigrazione
    • Nonesi illustri
  • Territorio e Popolazione
    • None in cifre
    • Le acque nonesi e l’alluvione del 2002
    • None, terra di mezzo
    • Dal Meridione e da paesi stranieri: immigrazione ieri e oggi
  • Monumenti
    • Municipio nuovo
    • Biblioteca
    • La chiesa di San Rocco
    • Portici vecchi
    • Chiesa parrocchiale dei SS. Protasio e Gervasio
    • Torre
    • Stazione
    • Cappella di San Lorenzo
    • Cappella di San Giovanni
    • Chiesa di San Ponzio
    • San Rocco in San Dalmazzo
    • Montagna Russ-a
    • Pilone San Bernardino
    • Pilone di S. Antonio
    • Cappella di San Sebastiano
    • Pilone dell'ebreo
    • Pilone della Madonna
    • Pilone di S. Giuseppe
  • Tradizione e Modernità
    • None e il cioccolato
    • Carnevale: il Ranè e la Bela Ciculatera
    • Carnevale: arrivano gli strambicoli
    • Il maggio nonese
    • Festa patronale: SS. Gervasio e Protasio - 19 giugno
    • La fiera di San Martino a novembre
    • 150 anni di ferrovia
    • Palazzo Cerutti
    • I luoghi della memoria
    • Mercà 'dla rumenta
    • Eventi e manifestazioni

    Novità dal Comune

  • Nuovo servizio gratuito di raccolta ingombranti a domicilio e numero verde rifiuti
  • Regolamento e scheda iscrizione carnevale Strambicoli 2023
  • ESCURSIONI FAMILIARI
  • L'ANGOLO CREATIVO
  • Attivato lo SPORTELLO DIGITALE di Supporto al Cittadino
  • Leggi tutto >>

    Eventi e manifestazioni

  • E...STATE INSIEME! Torneo Amatoriale
  • "Mercà 'dla rumenta"
  • "None in fiore"
  • "Carnevale: arrivano gli strambicoli"
  • "Festa patronale: SS. Gervasio e Protasio - 19 giugno"
  • "La fiera di San Martino a novembre"
  • Leggi tutto >>
  • Il Comune
  • Vivere None
  • Scoprire None
  • Distretto Reale di Stupinigi
  • Servizi online
  • Albo pretorio
  • Amministrazione trasparente
  • Archivio online

Servizi Online

 

Servizi OnLine

Sportello OnLine del Comune

 

Albo Pretorio

Albo Pretorio Digitale 

 

Amministrazione Trasparente

Un filo diretto con il Comune

 

Archivio Online

Elenco dei provvedimenti adottati dagli organi di indirizzo politico e dai dirigenti come previsto dal D.Lgs. 33/2013 art. 23

Seguici su:

  • Facebook
  • Youtube
  • Twitter

Trasparenza

  • Servizi Online
  • Albo pretorio
  • Amministrazione Trasparente
  • Archivio Online

Contatti

Piazza Cavour 9 - 10060 None (TO)
C.F. 85003190015
P. Iva 02393730011
Fax: 011/9863053
Tel: 011/9990811
Email:protocollo@comune.none.to.it
PEC: protocollo@pec.comune.none.to.it
Webmail PEC: https://webmail.pec.it

  • Privacy policy
  • Cookies policy
  • Credits
  • Accessibilità
  • P.IVA: 02393730011 ©2017 Comune di None
torna all'inizio del contenuto

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.