• Vai al Contenuto
  • Raggiungi il Footer

Regione Piemonte

  • Mappa del sito
  • Link utili
  • Contatti
Comune di None

Comune di None

  • Facebook
  • Youtube
  • Twitter
  • Il Comune
  • Vivere None
  • Scoprire None
  • Home
  • Il comune
Speciale Emergenza COVID
Decreti e Ordinanze
Bonus e Agevolazioni
Situazione Contagi a None
COVID e Gestione Rifiuti

La Biblioteca Per Te

Gentile Lettore,

in questo momento, gli spazi fisici delle biblioteche sono chiusi, ma desideriamo che il rapporto con le persone e le comunità continui e migliori.

Per questo abbiamo pensato ad un questionario [
https://it.surveymonkey.com/r/Labibliotecaperte]: vogliamo darti voce ed ascoltare il tuo sentire.

Sono poche domande, ma che ci daranno un prezioso contributo per poter migliorare il servizio e capire come rendere più forte il legame delle biblioteche con le comunità e i territori, per soddisfare sempre meglio le tue esigenze e necessità.


Rispondi al questionario [https://it.surveymonkey.com/r/Labibliotecaperte]

È una grande indagine nazionale condotta da 
Rete delle Reti  per tutte le biblioteche pubbliche italiane, insieme all’Associazione Italiana Biblioteche e con la direzione scientifica di BIBLAB - Laboratorio di biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche di Università di Roma Sapienza.

Ti ringraziamo per il tempo che vorrai dedicarci e per quanto vorrai condividere con noi.

 

Progetto CWC - Coinvolgimento stakeholder

La Città di Torino è partner nel Progetto europeo CWC (City Water Circles: Urban Cooperation Models for enhancing water efficiency and reuse in Central European functional urban areas with an integrated circular economy approach) finanziato nell'ambito del terzo bando del Programma di Cooperazione Territoriale Centrai ed incentrato sulla promozione della circolarità dell'acqua. Il Progetto CWC, della durata di 3 anni (aprile 2019 - marzo 2022), ha come capo fila la Città di Budapest e, compresa la Città di Torino, si compone complessivamente di undici partecipanti, A questi si aggiungono dei componenti associati (Associated Partner), rappresentati per la Città di Torino dalla Regione Piemonte.

L'obiettivo del progetto è quello di introdurre e promuovere misure di efficienza idrica e il riutilizzo di risorse ìdriche locali non convenzionali, come l'acqua piovana e l'acqua grigia, per scopi pubblici e domestici all'interno e intorno a edifici pubblici e residenziali, al fine di ridurre il consumo di acqua e alleviare la pressione sulle risorse idriche sovrasfruttate delle aree urbane funzionali.

Il Comune di None, assieme ad altri 98 Comuni del territorio metropolitano, fa patte della FUA - Area Funzionale Urbana, interessata dal progetto e definita dall'OCSE come un territorio che, utilizzando come parametri la densità di popolazione e i flussi di viaggio casa-lavoro, gravita attorno a nuclei urbani. Si tratta quindi di un "hinterland" ("bacino di raccolta dei lavoratori") dove il mercato del lavoro è altamente dipendente dai nuclei urbani principali.

All'interno di questo territorio si analizzeranno le modalità di gestione della risorsa idrica, valutando eventuali realizzazioni di "soluzioni NBS" con l'obiettivo finale di creare un abaco di azioni da inserire in un piano strategico sia a livello di FUA che a livello europeo.

Nello specifico, lo scopo è quello di coinvolgere attivamente i Comuni in questione nelle attività di comunicazione e disseminazione dei risultati, chiedendo in particolare la collaborazione della cittadinanza mediante la compilazione di un questionario sui temi del progetto che ha l'obiettivo di conoscere le abitudini di uso dell'acqua e di propensione al riuso della cittadinanza il cui modello e disponibile al seguente indirizzo http://tiny.cc/CWC-TO.


Vi ringraziamo sin d'ora per la collaborazione.

 

Adozione del provvedimento di non assoggettabilità alla V.A.S. della VARIANTE URBANISTICA STRUTTURALE N. 4 AL P.R.G.C. adottata ai sensi dell'art. 15 della L.R. n.° 56/77 e s.m.i. denominata della "Qualità Ambientale".

 

Con Determinazione del Responsabile dell'Ufficio Tecnico Edilizia Privata - Urbanistica n.° 330 del 07.10.2019 è stato adottato il provvedimento di non assoggettabilità alla V.A.S. della VARIANTE URBANISTICA STRUTTURALE N. 4 AL P.R.G.C. adottata ai sensi dell'art. 15 della L.R. n.° 56/77 e s.m.i. denominata della "Qualità Ambientale".

Il testo della Determinazione e del Provvedimento adottato sono disponibili in allegato.

ALLEGATI
FileDimensione del File
Download this file (Det 330 19.pdf)TESTO DETERMINAZIONE N.° 330/201932 kB
Download this file (Provv.pdf)TESTO PROVVEDIMENTO DI NON ASSOGGETTABILITA'4219 kB

Raccolta differenziata Comune di None