Regione Piemonte
BILANCIO E DUP 2023: SOSTEGNI SU BASE ISEE PER FAR FRONTE ALL’AUMENTO ISTAT DEL BUONO MENSA SCOLASTICA
Come già annunciato alle famiglie, è stato applicato al costo del pasto per la mensa scolastica l’aumento ISTAT dell’8,3% (pari a 40 centesimi sul prezzo massimo di 4,80 €), in accordo all’appalto e al codice dei contratti.
Tale aumento è stato applicato a partire da settembre 2022. L’amministrazione si era fatta carico di assorbire l’intero aumento per i mesi da settembre a dicembre 2022, stanziando una cifra di 10 mila euro.
Riconoscendo il momento di difficoltà in cui versano le famiglie, soprattutto quelle fragili a basso reddito, l’amministrazione ha deciso di mitigare l’impatto dell’aumento per tutto l’anno scolastico, assorbendo parzialmente l’aumento.
Si mantiene la situazione attuale fino a 4.000 € di ISEE, con un buono che resta a 1,80 €. Dopo tale soglia, il costo del buono aumenta proporzionalmente fino a raggiungere il nuovo valore massimo di 5,20 € per ISEE di 19.000 €, oltre il quale il costo resta lo stesso.
A tale scopo, basandosi sul numero di pasti dello scorso anno, è stata stanziata la cifra aggiuntiva di 10 mila euro, che dovrebbe coprire il fabbisogno per l’intero anno (il sostegno totale raggiunge quindi la cifra totale di 60 mila euro).
Viene mantenuto l'ulteriore sconto del 10% per il secondo figlio e del 30% per il terzo (e oltre), a prescindere dall'ISEE.
Si comunica che sono attive le iscrizioni per il servizio mensa. L’iscrizione è da intendersi OBBLIGATORIA PER TUTTI in quanto coloro che non risulteranno iscritti non potranno accedere al servizio.
Modalità d’iscrizione: Sul sito https://www6.eticasoluzioni.com/noneportalegen a partire dal giorno 12/09/2022 sarà presente il modulo per l’iscrizione (sarà sufficiente inserire il codice fiscale del bambino e cliccare sul bottone verde “sono un nuovo iscritto” e seguire le istruzioni).
Una volta completato l’accesso, inserire i dati richiesti e confermare il flag privacy per salvare l’iscrizione.Terminata l’iscrizione, riceverete un documento che riporterà codici e credenziali da utilizzare per accedere al Portale Genitori (raggiungibile al link https://www6.eticasoluzioni.com/noneportalegen) ed all’applicazione per smartphone.
NB: dopo aver salvato l’iscrizione, ricordarsi di scaricare i documenti di credenziali, iscrizione e lettera informativa cliccando sugli appositi tasti. È importante scaricare tali documenti in quanto all’interno troverete le indicazioni sul funzionamento del sistema informatizzato e i dati e codici da utilizzare durante l’anno scolastico.
In allegato è presente la lettera informativa in cui vi verrà spiegato nei dettagli l’intero funzionamento del sistema informatico e i canali a vostra disposizione per procedere ad effettuare una ricarica del proprio borsellino elettronico.
Per assistenza contattare l'Ufficio Scuola del Comune di None al n.0119990883 oppure con e-mail all'indirizzo scuola@comune.none.to.it.
Aprono le iscrizioni per il Treno della Memoria 2022.
Torna l'iniziativa dell'associazione Treno della Memoria, che nel corso degli anni ha accompagnato circa 60.000 giovani nella visita dei campi di concentramento e di sterminio di Auschwitz e Birkenau.
L'amministrazione comunale di None ha scelto di rinnovare l'impegno a supporto dell'iniziativa e riserva massimo 8 posti.
Nel caso in cui dovessero arrivare più di 8 domande si procederà a stilare una graduatoria secondo le seguenti priorità:
a) situazione reddituale in base all'ISEE;
b) a parità di ISEE si darà precedenza ai partecipanti di età compresa tra i 18 e i 20 anni.
Il limite di età, per l'inclusione dei partecipanti, è compreso tra i 16 anni compiuti ed i 25 compiuti, i minori dovranno essere accompagnati da un adulto, che se ne assumerà la responsabilità civile. Questo verrà indicato nelle autorizzazioni compilate dai genitori allegate alla presente convenzione o da chi ne esercita la patria potestà. Nel caso in cui uno o più partecipanti necessitassero di un accompagnatore di sostegno, questo dovrà essere compreso nel numero di partecipanti comunicato e dovrà prendere parte agli incontri di formazione.
Il programma:
Anche a causa dell'evoluzione pandemica Covid-19 in corso, la proposta definitiva del viaggio potrà variare e sarà comunicata e dall'ente organizzatore entro il mese di dicembre 2021.
Grazie al contributo del Comune di None il costo per ogni partecipante è stato ridotto a 260,00 €. Nel costo sono inclusi viaggio, pernottamento in ostello, prima colazione, visite e materiale didattico. Restano invece a carico dei singoli partecipanti pranzi e cene.
La quota andrà versata all'organizzatore entro il 31 dicembre 2021.
Per manifestare il proprio interesse occorre inviare una email a protocollo@comune.none.to.it entro il 5 dicembre. Con oggetto "Treno della Memoria 2022" e nel testo i propri dati: Nome, Cognome, data di nascita, indirizzo di residenza ed un recapito telefonico al quale essere ricontattati.
Penali di annullamento e/o cancellazione
In caso di cancellazione del viaggio da parte dell'organizzatore sarà rimborsata l'intera quota. In caso di mancata partecipazione al viaggio per motivi personali, la quota non sarà rimborsata. Incluso nella quota vi è una polizza assicurativa che garantirà il rimborso della quota, tolta la franchigia del 15%, in caso un partecipante risultasse positivo al Covid-19 e/o in quarantena fiduciaria posta formalmente dall'ASL di competenza. * I massimali e le condizioni della polizza verranno comunicate alla stipula della convenzione.
E' obbligatorio il Green Pass e dovrà essere valido per tutta la durata del viaggio.
L'Amministrazione Comunale
I cittadini italiani potranno scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma, per proprio conto o per un componente della propria famiglia. Potranno essere scaricati, anche in forma contestuale, i seguenti certificati:
*Anagrafico di nascita * Anagrafico di matrimonio * di Cittadinanza * di Esistenza in vita * di Residenza * di Residenza AIRE * di Stato civile * di Stato di famiglia * di Stato di famiglia e di stato civile * di Residenza in convivenza * di Stato di famiglia AIRE * di Stato di famiglia con rapporti di parentela * di Stato Libero * Anagrafico di Unione Civile * di Contratto di Convivenza
Per accedere al portale raggiungibile sul sito https://www.anpr.interno.it/ è necessario utilizzare un sistema di autenticazione con identità digitale (Spid, Carta d’Identità Elettronica, Cns). Effettuato l’accesso, il servizio offrirà la visione dell’anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e la possibilità di scaricare il certificato in formato pdf o riceverlo via mail.
Se la richiesta è per un familiare sarà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere uno dei certificati anagrafici disponibili.
Gentile Lettore, in questo momento, gli spazi fisici delle biblioteche sono chiusi, ma desideriamo che il rapporto con le persone e le comunità continui e migliori. Per questo abbiamo pensato ad un questionario [https://it.surveymonkey.com/r/Labibliotecaperte]: vogliamo darti voce ed ascoltare il tuo sentire. Sono poche domande, ma che ci daranno un prezioso contributo per poter migliorare il servizio e capire come rendere più forte il legame delle biblioteche con le comunità e i territori, per soddisfare sempre meglio le tue esigenze e necessità.
Rispondi al questionario [https://it.surveymonkey.com/r/Labibliotecaperte] È una grande indagine nazionale condotta da Rete delle Reti per tutte le biblioteche pubbliche italiane, insieme all’Associazione Italiana Biblioteche e con la direzione scientifica di BIBLAB - Laboratorio di biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche di Università di Roma Sapienza. Ti ringraziamo per il tempo che vorrai dedicarci e per quanto vorrai condividere con noi.
Con Determinazione del Responsabile dell'Ufficio Tecnico Edilizia Privata - Urbanistica n.° 330 del 07.10.2019 è stato adottato il provvedimento di non assoggettabilità alla V.A.S. della VARIANTE URBANISTICA STRUTTURALE N. 4 AL P.R.G.C. adottata ai sensi dell'art. 15 della L.R. n.° 56/77 e s.m.i. denominata della "Qualità Ambientale".
Il testo della Determinazione e del Provvedimento adottato sono disponibili in allegato.
La Città di Torino è partner nel Progetto europeo CWC (City Water Circles: Urban Cooperation Models for enhancing water efficiency and reuse in Central European functional urban areas with an integrated circular economy approach) finanziato nell'ambito del terzo bando del Programma di Cooperazione Territoriale Centrai ed incentrato sulla promozione della circolarità dell'acqua. Il Progetto CWC, della durata di 3 anni (aprile 2019 - marzo 2022), ha come capo fila la Città di Budapest e, compresa la Città di Torino, si compone complessivamente di undici partecipanti, A questi si aggiungono dei componenti associati (Associated Partner), rappresentati per la Città di Torino dalla Regione Piemonte.
L'obiettivo del progetto è quello di introdurre e promuovere misure di efficienza idrica e il riutilizzo di risorse ìdriche locali non convenzionali, come l'acqua piovana e l'acqua grigia, per scopi pubblici e domestici all'interno e intorno a edifici pubblici e residenziali, al fine di ridurre il consumo di acqua e alleviare la pressione sulle risorse idriche sovrasfruttate delle aree urbane funzionali. Il Comune di None, assieme ad altri 98 Comuni del territorio metropolitano, fa patte della FUA - Area Funzionale Urbana, interessata dal progetto e definita dall'OCSE come un territorio che, utilizzando come parametri la densità di popolazione e i flussi di viaggio casa-lavoro, gravita attorno a nuclei urbani. Si tratta quindi di un "hinterland" ("bacino di raccolta dei lavoratori") dove il mercato del lavoro è altamente dipendente dai nuclei urbani principali. All'interno di questo territorio si analizzeranno le modalità di gestione della risorsa idrica, valutando eventuali realizzazioni di "soluzioni NBS" con l'obiettivo finale di creare un abaco di azioni da inserire in un piano strategico sia a livello di FUA che a livello europeo. Nello specifico, lo scopo è quello di coinvolgere attivamente i Comuni in questione nelle attività di comunicazione e disseminazione dei risultati, chiedendo in particolare la collaborazione della cittadinanza mediante la compilazione di un questionario sui temi del progetto che ha l'obiettivo di conoscere le abitudini di uso dell'acqua e di propensione al riuso della cittadinanza il cui modello e disponibile al seguente indirizzo http://tiny.cc/CWC-TO. Vi ringraziamo sin d'ora per la collaborazione.
In questa sezione sono raccolti tutti i regolamenti relativi alle attività di competenza del Comune di None.
Sportello OnLine del Comune
Albo Pretorio Digitale
Un filo diretto con il Comune
Elenco dei provvedimenti adottati dagli organi di indirizzo politico e dai dirigenti come previsto dal D.Lgs. 33/2013 art. 23
Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.