Seguici su
Cerca

Carnevale: il Ranè e la Bela Ciculatera


Descrizione

Il tempo carnevalesco nonese vede la sfilata dei carri mascherati. In piazza si distribuisce polenta e vin brulè. Le maschere del paese, il Ranè e la Bela Ciculatera, visitano i luoghi più importanti del paese: passano nelle scuole elementari, spiegando ai bambini le loro origini e distribuendo cri cri, cioccolatini, caramelle. La creazione delle maschere nonesi si colloca negli anni ’70.

La figura della Bela Ciculatera, la Bella Cioccolataia, si lega alle fabbriche di cioccolato del paese, in particolare alla De Coll ( attiva fino agli inizi del 2000).

Il Ranè, Cacciatore di rane, era una figura nota nel passato in quanto la caccia alle rane era pratica diffusa e None rappresentava un territorio di riferimento.
Il martedì grasso il Carnevale, sotto forma di un grande pupazzo, viene bruciato. Segue uno spuntino a base di dolcetti, specialmente bugie, e vin brulè. Queste iniziative, mirano a ravvivare e reinventare il tempo carnevalesco e a favorire l’aggregazione.



Foto

Carnevale: il Ranè e la Bela Ciculatera



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri