Descrizione
La linea ferroviaria Torino-Pinerolo fu inaugurata nel 1854.
Il 27 luglio alle ore 5,30 da Pinerolo partiva il primo treno per Torino. Il re e i ministri avrebbero dovuto partecipare al viaggio, ma non intervennero perché imperversava il colera. Ad ogni fermata erano presenti numerosi cittadini e autorità locali.
I lavori della stazione ferroviaria nonese iniziarono e furono terminati nei tempi stabiliti. Il tempo della costruzione fu tuttavia un periodo intenso, segnato da colpi di scena e avvenimenti locali curiosi.
Basti pensare che il luogo dove si trova attualmente l’edificio, nonostante la costruzione fosse già iniziata, non risulta quello originario ‘ posto all’estrema parte occidentale del paese ’, individuato dalla ditta imprenditrice.
Il secondo martedì di novembre a None ha luogo la fiera di San Martino.
Il treno incuteva forti e contrastanti emozioni. I Nonesi lo avevano soprannominato ‘ la pur ’ , ossia la paura, e la domenica si recavano alla stazione per vederlo.
Nel 2004 la linea ferroviaria Torino-Pinerolo ha compiuto 150 anni.
Per festeggiare l’anniversario, domenica 5 settembre è stato proposto un viaggio sul treno storico a vapore che ha percorso il tragitto Torino-Pinerolo, andata e ritorno.
La linea è risultata sempre molto importante nel Novecento, soprattutto per il trasporto dei pendolari.
Notevoli lavori di rinnovamento sono in corso anche in concomitanza con le Olimpiadi di Torino 2006.
Foto
Galleria di immagini
Iltreno
LaStazioneaiprimidel900
treno-navetta