Seguici su
Cerca

Cappella di San Lorenzo



Nel territorio di None sono presenti tre cappelle campestri. La loro origine è ignota. La voce popolare le connette ad eventi epidemici

Descrizione

Nel passato le cappelle e i piloni costituivano importanti punti di riferimento. Il tempo compreso tra la Pasqua e l’Ascensione era dedicato alle processioni campestri per la benedizione della terra e dei raccolti.
La cappella di San Lorenzo si trova nella regione San Lorenzo a cui forse diede il nome. Si racconta che proprio lì furono sepolte alcune delle vittime della peste che nel 1630 colpì l’Europa occidentale (la cosidetta ‘peste di Milano’, che Alessandro Manzoni immortala nel romanzo storico ‘I Promessi Sposi

Foto

Cappella di San Lorenzo


Galleria di immagini


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri