Descrizione
Originariamente il viale, costituito da platani, percorreva interamente via Stazione. Era sterrato e appariva fiancheggiato su entrambi i lati da un fossato.
Nella seconda metà del ‘900 la parte di platani compresa fra la stazione e corso Castello fu sostituita da tigli, quelli che ancora oggi possiamo vedere.
Da corso Castello a San Rocco restarono i platani.
Nel 2003 l’ultimo tratto del viale di platani è stato abbattuto e il luogo ha assunto l’aspetto attuale, caratterizzato da un vialetto di aceri.
Il viale dei tigli percorre oggi via Stazione a partire da corso Castello, raggiungendo quasi la stazione ferroviaria.
È un luogo di None in un certo senso suggestivo e “silenzioso”, perché spesso passa inosservato, come se la sua presenza fosse scontata…
Descrizione
Galleria di immagini