Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di None
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di None
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere None
Istruzione
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere None
Istruzione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Argomenti
/
Elezioni
/
Referendum
/
CONSULTAZIONI REFERENDARIE 2025
CONSULTAZIONI REFERENDARIE 2025
L'8 e 9 giugno 2025 si terranno le votazioni per i cinque Referendum popolari abrogativi ammessi con le Sentenze della Corte Costituzionale n.ri 11 - 12 - 13 - 14 e 15 del 20 gennaio 2025.
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Elezioni
Descrizione
Le votazioni si svolgeranno nelle giornate di domenica 8 giugno 2025, dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno 2025, dalle ore 7 alle ore 15.
Gli italiani saranno chiamati ad esprimersi su 5 referendum abrogativi, cioè volti a cancellare alcune norme in modo da modificare la disciplina in materia di lavoro, di immigrazione e di concessione di cittadinanza italiana:
Quesiti:
1) Basta con i licenziamenti illegittimi: Volete voi l’abrogazione del d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23, recante “Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183” nella sua interezza?
2) Più tutele per i lavoratori: Volete voi l’abrogazione dell’articolo 8 della legge 15 luglio 1966, n. 604, recante “Norme sui licenziamenti individuali”, come sostituito dall’art. 2, comma 3, della legge 11 maggio 1990, n. 108, limitatamente alle parole: “compreso tra un”, alle parole “ed un massimo di 6” e alle parole “La misura massima della predetta indennità può essere maggiorata fino a 10 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai dieci anni e fino a 14 mensilità per il prestatore di lavoro con anzianità superiore ai venti anni, se dipendenti da datore di lavoro che occupa più di quindici prestatori di lavoro.”?
3) Riduzione del precariato: Volete voi l’abrogazione dell’articolo 19 del d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81 recante “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”, comma 1, limitatamente alle parole “non superiore a dodici mesi. Il contratto può avere una durata superiore, ma comunque”, alle parole “in presenza di almeno una delle seguenti condizioni”, alle parole “in assenza delle previsioni di cui alla lettera a), nei contratti collettivi applicati in azienda, e comunque entro il 31 dicembre 2025, per esigenze di natura tecnica, organizzativa e produttiva individuate dalle parti;” e alle parole “b bis)”; comma 1 -bis , limitatamente alle parole “di durata superiore a dodici mesi” e alle parole “dalla data di superamento del termine di dodici mesi”; comma 4, limitatamente alle parole “,in caso di rinnovo,” e alle parole “solo quando il termine complessivo eccede i dodici mesi”; articolo 21, comma 01, limitatamente alle parole “liberamente nei primi dodici mesi e, successivamente,”?
4) Più sicurezza sul posto di lavoro: Volete voi l’abrogazione dell’art. 26, comma 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” come modificato dall’art. 16 del decreto legislativo 3 agosto 2009 n. 106, dall’art. 32 del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modifiche dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, nonché dall’art. 13 del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modifiche dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, limitatamente alle parole “Le disposizioni del presente comma non si applicano ai danni conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici.”?
5) Riduzione del tempo necessario per ottenere la cittadinanza: Volete voi abrogare l'articolo 9, comma 1, lettera b), limitatamente alle parole “adottato da cittadino italiano” e “successivamente alla adozione”; nonché la lettera f), recante la seguente disposizione: “f) allo straniero che risiede legalmente da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica.”, della legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza”?
Il primo referendum verte in materia di lavoro e chiede l’abrogazione della disciplina sui licenziamenti del contratto a tutele crescenti del Jobs Act.
Il secondo referendum verte in materia di lavoro e chiede la cancellazione del tetto all’indennità nei licenziamenti nelle piccole imprese.
Il terzo referendum verte in materia di lavoro e chiede l’eliminazione di alcune norme sull’utilizzo dei contratti a termine con l’obiettivo di ridurre il precariato.
Il quarto referendum verte in materia di lavoro e chiede di abrogare le norme al fine di estendere la responsabilità dell’imprenditore committente negli appalti.
Il quinto referendum verte in materia di immigrazione e cittadinanza e propone di dimezzare da 10 a 5 anni i tempi di residenza legale in Italia per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana.
Esercizio del diritto di voto da parte degli elettori fuori sede
Voto dei cittadini italiani residenti all'estero (A.I.R.E.)
Assegnazione degli spazi per l'affissione dei manifesti di propaganda.
Scrutatori e Presidenti di Seggio
Voto domiciliare per elettori affetti da gravi infermità
Accompagnamento ai seggi mediante Croce Verde
Ritiro tessere elettorali o adesivi
Pagina aggiornata il 09/05/2025 10:43
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 011/9990811
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio